PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, ALL’INIZIO DELLA PAGINA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995
Tra i migliori dipinti dedicati ai paesaggi tra autunno e in inverno, troviamo il Bosco di betulle dipinto da Gustav Klimt nel 1902. L’artista viennese sceglie un fotogramma ravvicinato che crea una tessitura verticale senza margini. Le linee pressoché rette e parallele delle betulle si traducono nell’ordito grigio-blu di un pannello altamente decorativo. Ogni elemento del bosco non sfugge a quel senso di ordine che presiede sempre le opere dell’artista viennese. Ciò che risulta molto interessante, sotto il profilo tecnico, è la modulazione del colore del sottobosco che assume un tono dorato fino a diventare oro, in alcuni punti. Il contenimento del fenomeno luminoso differenzia Klimt dagli impressionisti.
Le vibrazioni sono ridotte e diffuse con regolarità e occhieggiano simmetricamente dall’opera con riflessi aurei. L’artista non favorisce una ribollente condizione di luce – come avviene, invece in Monet, Pissarro, Sisley e Berthe Morisot – ma suscita un’emanazione aurea; le foglie sono evocate attraverso colori apposti attraverso piccoli segmenti di marrone, marrone-arancio, rosso-arancio, arancio, con la sovrapposizione altri segmenti blu, alcuni molto diluiti. Non appaiono invece quelle virgole e linee curve presenti nella maggior parte di dipinti di Monet. La scelta dei segmenti, oltre a rispecchiare l’idea di un senso di ordine superiore che presiede i dipinti klimtiani, ha la funzione di creare una stabilità della percezione e l’intesecazione ideale tra le linee verticali dei tronchi e quelle orizzontali delle foglie che sono cadute nel sottobosco. La presenza di ordinate rette verticali e di piccoli segmenti orizzontali evoca la struttura di un prezioso tessuto attraversato orizzontalmente da una trama con fili d’oro. Il quadro diventa pertanto, percettivamente, un morbido panno. (curuz) L’ANALISI CROMATICA E DELLA DIREZIONALITA’ DELLE PENNELLATE NELLA PARTE INFERIORE DEL DIPINTO
Un ingrandimento della massa di foglie secche che appare in primo piano nell’opera di Klimt. L’analisi ravvicinata permette di comprendere le modalità di stesura cromatica. Klimt procede a partire da una tela bianca. Stende poi segmenti do pennellate brune o brune rossicce o arancio così da oscurare quasi tutti gli spazi a disposizione, esclusi alcuni elementi tondeggianti in cui lascia temporaneamente la tela bianca.Su questi tasselli di tela immacolata, che avranno la funzione di occhieggiare come pepite d’oro, Klimt stende una pennellata diluita di terra di Siena sbiancata. In un secondo momento interviene con il blu-azzurro, dato in sovrapposizione agli altri colori, pertanto in ultima mano. Completano il lavoro pennellate verticali di verde scuro e di nero con forti rifleessi verdi; il primo colore per evocare i residui ciuffi d’erba, il secondo per rappresentare rametti fradici di umidità. La somma di questo colori, alla distanza, produce un effetto oro
L’ANALISI CROMATICA E DELLA DIREZIONALITA’ DELLE PENNELLATE NELLA PARTE MEDIANA DEL DIPINTO
Le cortecce delle betulle sono create a partire da tre colori – bianco, nero e blu – stesi sulla tavolozza. Klimt mescola nero e bianco per ottenere un grigio chiaro al quale aggiunge una punta di blu. Nelle diverse pennellate varia la quantità di bianco, per ottenere un colore luminoso. I distacchi di corteccia sono invece resi con blu e nero, rifinito, all’interno, da colpi di colore azzurro. I fusti più distanti vengono rischiarati, agendo su un azzurro più chiaro e più scuro, in alternanza. I segmenti della trama del sottobosco diventano sempre più corti. E ciò per dare il senso della prospettiva. Le foglie vicine al nostro occhio hanno una dimensione maggiore, mentre quelle distanti appaiono più piccole, come ben sappiamo. Klimt segue allora un concetto di prospettiva lineare, con segmenti che diminuiscono di dimensioni, avvicinandosi all’orizzonte. Torniamo con lo sguardo al quadro intero, in alto. Le macchie di muschio o di umidità sul tronco in primo piano, alla nostra destra, sono conferite utilizzando un impasto di nero e verde.
L’ANALISI CROMATICA E DELLA DIREZIONALITA’ DELLE PENNELLATE NELL’AREA SUPERIORE DEL DIPINTO
Nella parte superiore dell’opera i colori diventano sempre più chiari. Nel grigio-azzurro della mestica viene diminuito l’apporto di nero. Le cime degli alberi, in luce, appaiono aranciate nella parte legnosa e verde gialle a livello delle foglie. Il cielo non è stato steso prima della realizzazione del quadro, ma “bucato”, al termine, tra le fronde, con bianco azzurrato
👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie. Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE?QUIconsulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza.
Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga, per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga, per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!
Colori ad olio - Quali scegliere?
Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033
Colori a olio: ecco le recensioni:
MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli.La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens