Press "Enter" to skip to content

Beato Angelico, il frate e la Luce. Perché le sue opere abbagliano lo spettatore

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Sovente le opere del Beato Angelico paiono assoggettarsi ad un bagno luminoso. che si fa sintesi altissima di perfezione e splendore. E’ il tentativo estremo di trascrivere nella sintassi del primo Rinascimento l’idea medievale di una visione delle cose il più possibile prossima allo sguardo divino

di Giuseppe Fusari

Il punto di partenza è lo stesso: la “Madonna delle ombre”, affresco tra i più intriganti nella produzione dell’Angelico; immerso in una sorta di umore crepuscolare, dove le ombre si stirano lunghe sui muri candidi e le forme delle figure (i soliti santi addolciti del pittore) si torniscono con una forza plastica nuova, che prelude alle massicce sculture degli affreschi per papa Nicolò V in Vaticano.



Lo stesso punto di partenza, perché anche a Georges Didi-Huberman questa “Madonna delle ombre” ha dato il pretesto per indagare la figura dell’Angelico nel prezioso libro, uscito qualche anno fa presso Leonardo (“Beato Angelico. Figure del dissimile”, Milano 1991) sotto la specie del “non detto”, un modo come un altro per puntualizzare che la pittura dell’Angelico è tutto men che semplicistica, quando, d’altro canto, pretende d’essere semplice, leggibile e piana.

Ma non semplicistica. A questo “debito” ci ha abituato tutta la pittura (e la critica) dell’Ottocento, a partire dai vagheggiamenti dei Preraffaelliti e, soprattutto, dei Puristi che in questo pittore vedevano la negazione dello spirito moderno e la rivalsa, ultima e appendicitica, del Medioevo e del suo bagaglio di valori – più presunti che reali – che, all’epoca del frate pittore, stavano per essere travolti dal nuovo linguaggio neopagano. E, a rincarare la dose, anche quell’appellativo “beato” che, come diceva nel suo bel libro (purtroppo dimenticato) e con la sua prosa ovattata Giovanni Fallani (“Vita e opere di fra Giovanni Angelico”, Firenze 1984), era titolo dato normalmente dal popolo a chi aveva condotto la propria vita piamente; proprio quell’appellativo diventa un’ulteriore “tara” da portarsi appresso, insieme alla massificazione (e alla “santinizzazione”) della produzione più dolciastra del pittore.

Invece la critica, specialmente dalla metà del Novecento, da Argan a Pope-Hennessy, ha pian piano recuperato la dimensione, e lo spessore culturale, di Giovanni da Fiesole – tale è il suo nome all’ingresso nelle schiere di san Domenico, mutato quello di Guido che il padre Pietro gli aveva dato, circa l’anno 1400, in quel di San Michele a Ripecanina, località Moriano presso Vicchio nel Mugello – mettendone in risalto i caratteri innovatori, i collegamenti con gli artisti a lui contemporanei e i rapporti con tutte le innovazioni e curiosità (dalla prospettiva, alla poetica della luce, alla ricerca del “fare moderno”, ossia della verosimiglianza) che agitavano Firenze in quello spicchio di XV secolo che sta alla base della rivoluzione del Rinascimento.

angelico

E’ Michael Baxandall (“Pittura ed esperienze sociali nell’Italia del Quattrocento”, Torino 1978), ad esempio, che lo proietta nel mercato dell’arte del suo tempo e, contratti e pagamenti alla mano, lo dimostra più pagato degli altri in virtù della sua fama e del suo magistero. Piccolo recupero di umanità per questo santo pittore affusolato. Ma ancor meglio sarebbe guardarlo alle prese col “Tabernacolo dei linaioli”, imponente costruzione dalla cornice marmorea disegnata dal Ghiberti e con una “Madonnona” celata da due antelli, che nulla ha da invidiare alle forme granitiche delle figure di Masaccio; o anche negli affreschi, già citati, con le storie dei santi diaconi Stefano e Lorenzo per la Cappella Nicolina in Vaticano, dove la sovrastruttura classicista agisce da grimaldello per liberare l’Angelico da troppo nostalgici ritorni all’oro e al languore del tardogotico.

Quell’oro e quel languore che l’hanno troppo spesso e in fretta consegnato alla schiera dei ritardatari… come se, vivere entro la prima metà del Quattrocento, non ammettesse la possibilità davvero di essere ritardatari in qualcosa.

Ma per l’Angelico – e questa è la tesi di Didi-Huberman e, seppur con diverse varianti e sfumature, quella di Liliana Castelfranchi Vegas (“L’Angelico e l’Umanesimo”, Milano 1989) – ciò che appare (e, per certi versi, è) ritardatario dipende dalla sua speciale poetica, intrisa, oltre che d’Umanesimo, di san Tommaso e di teologia. Negare questo sarebbe come negare l’influsso del Neoplatonismo su Botticelli e sul giovane Michelangelo: filosofia e teologia ad un tempo che segna l’avvento del tempo nuovo, passata la crisi fiorentina della repubblica del Savonarola, non a caso domenicano, ospite nello stesso convento di San Marco a Firenze dove l’Angelico aveva spiegato, qualche decennio prima, tutta la “sua” storia sacra sulle verginali pareti delle celle monastiche.




A guardarla l’“Annunciazione” che appare al culmine della scala che porta al corridoio principale del convento, tutta rinuncia ai fulgori dorati, alle tonalità rosate, alle verdeggianti arborescenze, sembra il commento visivo alla pretesa penitenza universale invocata dal frate ferrarese. Non c’è niente della gradevolezza solita delle tavole dell’Angelico: solo rigore mistico, come un po’ in tutti gli affreschi del convento.

angelico12

Ma c’è un particolare che non muta, ed è questo l’unico punto di partenza: la luce. E’ questa, infatti, la stranezza della “Madonna delle ombre”: che, per una volta, uno strascico d’ombra che dai capitelli corinzi dell’architettura si proietta sulle pareti ci lascia indovinare la provenienza, la direzione, la “fonte” della luce. E’ l’unica volta che l’artista si lascia tentare.

Altrove l’Angelico la materializza nei raggi dorati, ma più spesso la occulta, la diffonde. Un bagno di luce. Non c’è qui – e non si potrebbe cercare – il contrasto drammatico di Masaccio, non l’immaginazione notturna di Paolo Uccello, non il riverbero cavernoso di Donatello: c’è l’invasione della luce anche quando il pittore rinuncia a festeggiarla e a decorarla con lo smalto dei colori più squillanti. E qui il pittore cerca di rendere visibile il concetto di bellezza che (come puntualizza Umberto Eco in “Arte e bellezza nell’estetica medievale”, Milano 1987) san Tommaso aveva espresso nella “Summa Theologica”, come composizione di perfezione, proporzione e chiarezza (o splendore). Questo splendore, questa luce, questo bagno nella visione delle cose secondo il punto di vista di Dio è il tentativo estremo di trascrivere nella sintassi del primo Rinascimento un concetto allo stesso tempo estetico e teologico in continuità con le idee sociali e culturali di un Medioevo ormai spirato.

QUADRI ANTICHI E OTTOCENTO ALL'ASTA IN QUESTO ISTANTE – Qui le grandi occasioni on line

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.