Press "Enter" to skip to content

Caccia nell’arte tra Pitocchetto e gli spiedi bresciani di Inganni


Giacomo Ceruti, Scena di caccia
Giacomo Ceruti, Scena di caccia

“Quella della caccia è un’attività strettamente interconnessa con la cultura alta del Paese: entra nella pittura, occupandone segmenti ampi e non episodici, transita attraverso la letteratura – dice Alessandro Sala, ex assessore alla caccia della Provincia di Brescia – il quale, da tempo, promuove lo studio e la documentazione delle pratiche venatorie, anche sotto il profilo artistico -. Ciò dimostra che essa non è soltanto frutto della cultura materiale, ma che è stata in grado di innervarsi saldamente al nostro storico modo di sentire e di esprimersi, comune a tutte le epoche e tutte le classi sociali. Non c’è da stupirsi, pertanto, se più di un pittore abbia deciso di eleggere questa attività a soggetto della sua opera, creando un vero e proprio genere artistico”.
Negli anni della maturità Giacomo Ceruti (1697-1768) dedicò una parte della propria produzione a tali temi, effigiando cacciatori e dipingendo nature morte composte di selvaggina: soggetti che incontravano il gusto dei committenti patrizi, i quali erano soliti conservare nelle proprie case il ricordo delle battute di caccia, attraverso i ritratti dei signori e del fattore con i cavalli, le mute di cani, le prede e, sullo sfondo, l’attività venatoria nel suo svolgimento. Questi quadri, di grandi dimensioni, rappresentano un aspetto fondante della pittura della realtà lombarda: ispirati all’arte fiamminga, della quale condividono l’ispirazione non aulica, ma da “cascina”, si distinguono per un tipo di realismo asciutto e documentaristico, che non ha riscontro altrove. La Scena di caccia ritrae tre giovani rampolli impegnati in un appostamento: uno di essi, al centro, è accovacciato su un’altura, pronto a sparare. I suoi due compagni non sembrano curarsene: quello raffigurato in basso a sinistra si sta occupando dei cani, mentre l’altro, sul lato opposto, pare distratto, e rivolge lo sguardo allo spettatore quasi per coinvolgerlo meglio nella scena. Il Ritratto di gentiluomo alla caccia mostra un aristocratico dalla corporatura pingue, bardato in una sontuosa tenuta, che regge nella mano sinistra un fucile, ed è scortato dagli immancabili segugi. Sullo sfondo un paesaggio pianeggiante, animato da altri cacciatori e animali, e in lontananza la città turrita.

Angelo Inganni, Ragazza davanti al focolare
Angelo Inganni, Ragazza davanti al focolare

Protagonista de L’incontro al pozzo, più che la caccia, è l’amore: due giovani amanti, di umile estrazione sociale (come si evince dalle vesti che indossano), si scambiano teneri sguardi nei pressi di un pozzo. Un incontro fugace, ritagliato nel tempo dedicato alle occupazioni quotidiane. La mano destra dell’uomo sfiora delicatamente il braccio di lei, mentre la sinistra impugna la canna del fucile. La fanciulla invece regge un secchio colmo d’acqua e rivolge gli occhi verso l’osservatore, con il capo lievemente reclinato verso destra. Assistono alla scena due cani, che reclamano l’attenzione degli innamorati. Anche Angelo Inganni (1807-1880) si è interessato all’arte venatoria, prediligendone l’aspetto edonistico: ecco la sua Ragazza davanti al focolare.

Il pittore fa intuire una presenza maschile raffigurando un cappello sullo schienale della sedia: chiara allusione all’uomo di casa, che attende impazientemente di gustare le carni deliziose. La storia di Brescia è da sempre legata alla pratica della caccia, e nonostante il progresso industriale, il territorio e la cultura della provincia hanno mantenuto intatta questa tradizione vecchia di secoli. L’Historia della riviera di Salò, compilata da Bongiani Grattinola nel XVI secolo, descrive la zona come uno dei paradisi venatori d’Italia: “Ci si pigliano uccelli di passaggio, tordi, quaglie, pernici, strone e altre con reti da mano e da sacca, con copertoni, lacci e con giochi che si fanno con vischio…”. Si cacciava ovunque: sui monti la grossa selvaggina, nei valichi e nelle pianure i volatili.

Furono proprio i bresciani ad esportare in Trentino, nei primi decenni del Seicento, la tecnica dei roccoli. L’utilizzo di reti ed altre trappole si diffuse in modo capillare in tutto il territorio: non c’era villa sprovvista di impianti con reti, né cascina in cui mancasse un canile con mute per lepri, quaglie e pernici. La pratica della caccia raggiunse il suo apogeo con l’introduzione delle armi da fuoco, avvenuta un secolo più tardi: nelle industrie Beretta di Gardone Valtrompia, celebri in tutto il mondo, si producevano numerosissimi fucili, il cui uso rese quest’arte ancora più raffinata. Il ricorso indiscriminato a tutte le tecniche venatorie portò ad una drastica diminuzione della selvaggina: nel gennaio del 1797 il Governo provvisorio si vide costretto a proibire la presa dei nidi, l’impiego di vischio, reti, schioppi e cani, e a limitare la stagione di caccia dal primo agosto al primo aprile; risalgono al 1804 l’emanazione di nuove norme e l’obbligo della licenza di caccia. Tali provvedimenti – cui se ne aggiunsero ben presto altri – contribuirono ad adeguare questa tradizione culturale e sportiva ai tempi, e a renderla una programmazione precisa e partecipata.

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.