Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:
Il palazzo degli Sforza Colonna nel centro del paese di Caravaggio. Qui risiedeva Costanza Colonna, protettrice del pittore. L’edificio venne realizzato dopo l’infeudazione di questo ramo degli Sforza, unendo l’antica sede del Comune (alla nostra sinistra) a Palazzo Aratori, (alla nostra destra, a partire dal balcone) che apparteneva a un prozio e poi al nonno materno di Michelangelo Merisi
Lo scalone d’accesso alla sala di palazzo Sforza Colonna, a CaravaggioIl salone di palazzo Sforza Colonna, a Caravaggio, oggi sede del Comune, come cinquecento anni fa, prima della trasformazione in abitazione privataLa parte del palazzo in cui abitava il nonno di Michelangelo Merisi, Gian Giacomo Aratori, agrimensore e consulente dei marchesiL’arco gotico, antico accesso al palazzo della famiglia materna di CaravaggioLa zona in cui risiedevano i Merisi, famiglia di impresari edili e di muratori (il papà di Michelangelo aveva una micro-impresa e lavorava a Milano). In questa zona del paese sorgeva l’osteria del nonno paterno del pittore. Il papà e il nonno Merisi morirono presto e Caravaggio preferì sempre la linea materna che, peraltro, aveva un’estrazione sociale superiore
Dopo la cessione del palazzo ai marchesi Sforza, Gian Giacomo Aratori abitò, con la propria famiglia, in questa zona, a porta Folcero. Qui fu accolto, in età prescolare anche il piccolo MichelangeloPertinenze rustiche di casa Aratori, in cui crebbe Michelangelo Merisi, accanto al nonno maternoLa chiesa francescana di san Bernardino, situata tra il paese e il noto santuario mariano di CaravaggioL’interno della chiesa francescana, affrescata dal caravaggino Fermo Stella, uno dei numerosi pittori originari del paese, luogo che avrebbe dato al mondo numerosi artisti, impresari edili e muratori. Le immagini di questo edificio furono certamente osservate dal piccolo Michelangelo MerisiUn particolare degli affreschi di Fermo Stella in San Bernardino. Non può sfuggire l’attenzione di Fermo Stella nei confronti dell’espressività estrema in pittura. Un tratto che, trasformato in rilevamento drammatico, avrebbe caratterizzato il percorso di MerisiLa basilica della Madonna di Caravaggio fu riedificata, a causa di un cedimento strutturale, a partire dall’anno della nascita di Michelangelo Merisi. Il nonno materno, Gian Giacomo Aratori, era uno degli amministratori del santuario mariano. Un cugino paterno del pittore era titolare della principale impresa impegnata nei lavori di riedificazione del tempioLa cupola della basilica mariana e l’originaria cella campanaria, inglobata nel nuovo edificio. Il santuario fu un cantiere per tutto il periodo di permanenza di Michelangelo Merisi, a CaravaggioIl ribollire delle polle d’acqua sorgiva attorno al santuario. La presenza di molta acqua nella zona rendeva particolarmente produttivi i terreni della zona
Simone Peterzano stipulò un contratto con la madre di Merisi. Caravaggio non entrò a bottega come “garzone alla pari”, ma come un vero e proprio allievo, che pagava una retta ingente. Per sostenere le spese – 1583-1588 – Lucia Aratori vendette una casa come questa, nel centro del paeseIl quartiere di Milano, oggi, dopo la trasformazione novecentesca, in cui trascorse i primi anni di vita Michelangelo Merisi, prima del suo ritorno dal nonno, nel paese d’origine. A poca distanza dall’edificio in cui abitò nella primissima infanzia c’era lo studio-abitazione di Peterzano, il maestro di Merisi. Sulla stessa via si affacciava anche la strada stretta che portava alla casa che Caravaggio, poco più che diciottenne, prese in affitto
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE?QUIconsulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza.
Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga, per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga, per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!
Colori ad olio - Quali scegliere?
Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033
Colori a olio: ecco le recensioni:
MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli.La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens