Era la lotta tra la natura - e la verità oggettiva del mondo - condotta dall'umanità, con uno sforzo prometeico. L'uomo era in grado di ricreare, entrando in conflitto con il principio stesso delle cose. E' per questo che, in numerosi necrologi o lapidi dedicate a pittori del passato, veniva sottolineato il fatto che la natura stessa fosse stata invidiosa del pittore o dello scultore defunto per l'abilità con la quale quest'ultimo aveva sottratto i segreti della materia. .
Il tema dell'immagine di posa e del suo doppio reale, oggetto di numerose esplorazioni letterarie, soprattutto durante l'Ottocento - in cui confliggevano positivismo, romanticismo, spiritualismo, spiritismo - anima "Il ritratto ovale (The Oval Portrait)", storia breve di Edgar Allan Poe, scritta nel 1842
Posts published in “Arte e letteratura”
La vicenda di Giuseppe e della moglie di Putifarre venne narrata da Tintoretto e da numerosi altri artisti forzando la storia biblica attraverso la nudità della bella padrona che desidera il giovane fino a farlo cadere in disgrazia
Il pittore Nicolas Poussin (1594-1665) è il protagonista de Le Chef-d’œuvre inconnu, Il capolavoro sconosciuto, un racconto breve scritto da Honoré de Balzac e pubblicato in due puntate sulla rivista L'artiste il 31 luglio e il 7 agosto 1831. La storia coglie, alla fine del 1612 - e pertanto all'età di diciotto anni - l'artista francese mentre si reca nella casa del pittore François Porbus, dove conosce un vecchio, Fenhofer, grande conoscitore d'arte, mecenate del pittore Mabuse, dal quale, nel passato, ha ottenuto la concessione di diventare il suo unico allievo... Dal racconto fu liberamente tratto il film di Rivette "La belle noiseuse" - La bella scontrosa -.
Le vicende individuali e il mito collettivo, in un intreccio di intimità e condivisione, volontà tenace e resa incondizionata ai superiori destini della Storia - I quadri di Pagliarini, Buzio, Roi, Pollastrini, Pogliaghi, fino al bellissimo “Paolo e Francesca” di Gaetano Previati.
Ma se vi parlassimo dei quadri gioiosi di Hermann Hesse, l'autore di Siddartha? Dei disegni di Rimbaud e di Baudelaire? Degli acquerelli di George Sand? Delle gouaches di Hugo? Dei dipinti di Henry Miller e di Apollinaire?
La controversia sul ritiro del Premio Nobel, lo sprezzante silenzio da parte del cantautore fanno parte di uno stile di sostanziale rifiuto dei grandi riti e dei grandi poteri che si appropriano della genialità, spesso contestatrice, degli artisti per convogliarla in direzione di una pacifica normalizzazione, attraverso la fagocitazione da parte del potere. E non può essere letto in altro modo il diniego, l'accettazione, il rinvio della cerimonia proprio come una perfetta performance che fa pensare cosa sono i Nobel, da cosa derivano e cosa hanno significato a livello di imbalsamazione dei letterati. Grande creativo, Bob Dylan - pochi lo sanno - è anche un interessante pittore, come il Nobel italiano Dario Fo. Nel filmato vedremo un'antologia dei suoi dipinti. Qui di seguito la storia del cantautore
Rigettando gli ideali tecnologici del dopoguerra i Beat e il gruppo di Kerouac, Ginsberg, Owen, Ferlinghetti difesero una nuova etica, quasi tribale, di carattere spontaneista, che poi sarebbe sfociata nel movimento Hippie, nell’opposizione alla guerra del Vietnam e nella ‘tre giorni di pace e musica rock’ di Woodstock. Ottanta dipinti dell'autore in mostra a Gallarate