Interessata alle possibilità di trasformare i materiali attraverso l'uso alternativo e autoprodotto dell'elettricità – intesa come proprietà naturale o prodotto di processi industriali – Mascini realizza complesse installazioni multimediali, spesso in collaborazione con studiosi di altre discipline, giocando sugli equilibri speculari concetti come vita-morte, positivo-negativo, azione-stasi
Posts published in “Artiste e pittrici contemporanee”
Nata a Parigi da padre immigrato tunisino e madre "contadina illuminata" Miss.Tic è cresciuta a Montmartre prima che la sua famiglia si stabilisse nel 1964 nella Cité des aviateurs, a Orly . Nel 1966 sua madre, suo fratello e sua nonna morirono in un incidente stradale; le conseguenze di questa tragedia la renderanno una “mancina d'obbligo”
L'appuntamento è fino all’11 settembre 2022, a Venezia nelle Procuratie Vecchie, in Piazza San Marco e la mostra costituisce un Evento Collaterale ufficiale della 59. Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia.
Splendide immagini, in cui la lavorazione appare graffita o coglie sulla "lastra" gli effetti di improvvisi temporali. Irma Haselberger, la fotografa della pioggia, vive e lavora a Vienna, in Austria. Ha lavorato come artista e architetto a Vienna per 25 anni. Principalmente il suo obiettivo è la fotografia di strada urbana, all'interno della quale interagisce con chi li circonda. La pioggia costituisce l'elemento di sorpresa e di movimento, all'interno delle foto. L'imprevisto all'interno di un quadro che, normalmente, offre una geometrica staticità
L'artista spagnola sfida le regole del guardare e crea mondi vorticosi che coesistono e che sembra che non possano interagire. Osservando le sue opere si sviluppano considerazioni sull'incomunicabilità e sull'incomprensione tra gli uomini, che affrontano il mondo e le strade come antipodi dei propri simili
IL VIDEO DELLE OPERE, L'INTERVISTA. Firenze avvia il confronto tra i grandi artisti rinascimentali toscani e l'artista inglese che ha raggiunto la fama grazie alle enormi raffigurazioni di corpi femminili nudi, ritratti in posa su sgabelli o riversi, che esibiscono forme sessuali
La pittrice racconta tra le pieghe questa opera. L'amore per il padre, La prima scatola di colori,. Le piante aromatiche. Le estati lontane. E tutto ciò che ha costituito un rapporto speciale, che non si interrompe. Anche grazie alla pittura
Era autrice di opere monumentali come “Cloak of conscience”, il mantello della coscienza e della tolleranza, che è ancora la più grande scultura mai scolpita in un unico blocco di marmo (proveniente dalla cava di Michelangelo Carrara) da 250 tonnellate. Così Anna raccontava la propria vita

E’ morta a 70 anni Paola Romano, l’artista delle lune. Le sue opere furono utilizzate anche nei film
Dalle lune del cielo via Margutta a quelle realizzate per opere filmiche, come in Verdone o Avati. Una ricerca materica di elevato impatto scenografico, attorno ai misteri cromatici del nostro satellite e alle implicazioni psicologiche dei suoi riflessi