“L’architettura ha in sé l’idea del sacro, poiché definisce spazi di spiritualità”. Il primato della memoria, proiezione nel presente e speranza per il futuro. Il complesso e stimolante rapporto con i pittori e gli scultori contemporanei. Mario Botta si racconta in questa intervista a Stile
Posts published in “Design e Architettura”
Alla Fondazione Querini Stampalia, Venezia, dal 5 giugno al 29 settembre, la mostra "Nel segno di Carlo Scarpa"
La mostra, allestita a Padova, che comprende originalissime opere create da otto artisti, che hanno studiato presso la più importante Università di design del continente australiano, rimarrà aperta al pubblico fino al 23 febbraio 2013, all' Oratorio di San Rocco, in via Santa Lucia
Nel 1959 l’Illinois Institute of Technology la valutò come la miglior opera di design del nostro secolo. La Lettera 22 attualmente è esposta nella collezione permanente del Museum of Modern Art di New York e in quella del Triennale Design Museum di Milano
Presentata la mostra che celebra l'ultimo periodo del maestro, accanto a un gioco creativo che intendeva sostituire le modalità di annunciarsi, per farsi aprire la porta. Un designer che ha sempre decostruito oggetti d'uso per ricrerali in forme dotate di vita e d'espressione
Da oggi, 26 settembre, all'8 ottobre in mostra alla Triennale di Milano i capolavori di inventiva degli abitanti di una baraccopoli che vivono sulla riva di un mare di rifiuti. Il laboratorio di un giovane design, una costante ricerca e tante idee povere ma belle
Realizzate con cavetti metallici sottilissimi, che terminano con led da 3 watt, le sculture realizzate da Vibia per il designer israeliano richiamano la tradizione dei solidi disegnati dal Leonardo da Vinci per Luca Pacioli. Ecco la linee trendy
Come immaginare i grandi centri urbani, dopo la tragedia delle Torri gemelle? Si intuisce il bisogno di riqualificarne lo spazio antropologico, di ripensarli non solo come luogo di attraversamenti ma come laboratori d’invenzione e simulazioni della realtà, come collage di culture e segmentazioni - Agli artisti il compito di modellare città non razionali, non cartesiane, né organiche o naturali, che riconsegnino allo sguardo una dimensione evocante miti e ricordi, per l'epifania di un mondo che rifletta i nostri desideri