Simbolo di astuzia e di falsità, fin dai tempi degli antichi, la volpe è stata sempre considerata un avversario temibile, non quanto il lupo, nemico diretto e terribile, per il mondo contadino di un tempo, ma rappresentazione di una furbizia che sembrava dividere con i malviventi e gli imbroglioni. Grande e paziente cacciatrice, la volpe ha molti tratti comuni con i cani - anch'essa, infatti, è un canide - e con i lupi. L'intelligenza acuta è pertanto ottimamente utilizzata con finalità predatorie
Posts published in “Gli animali nell’arte”
Il ribaltamento del mondo, nel dipinto del Carmine, è segnato dal mutamento delle collocazioni tradizionali dei protagonisti: l’orizzonte dei vizi sostituisce quello delle virtù. L’urgenza dell’amore carnale - suggerito peraltro dall’abito rosso fuoco della signora - e la sua fiamma rapinosa hanno il potere di distogliere la donna dallo sgabello sul quale, come una moglie virtuosa, era impegnata nella filatura, opera che, nelle società arcaiche, denotava dedizione alla famiglia
Nel passato più remoto era simbolo di fedeltà coniugale ai piedi delle regine defunte, animale da compagnia o da caccia nel Cinquecento oppure rappresentazione della Chiesa che veglia contro il demonio. Nell'Ottocento e e nel Novecento il cane, nell'arte, assume una connotazione sempre più sentimentale. Nel filmato potremo vedere l'evoluzione affettiva del rapporto o comunque il procedere della pittura nell'osservazione dei minimi aspetti della quotidianità
Chandoha ha oltre 200.000 immagini di animali e giardini, sia a colori che in bianco e nero, Di gran lunga come dicevano, il segmento più rappresentato è riferito al mondo dei gatti. Un video dedicato alla sua attività e la celebrazione da parte del New York Times
Nobili e ricchi borghesi chiesero ai pittori più celebrati di cantare le imprese venatorie. Ecco due modi diversi di interpretare il mondo della caccia, dalla verità delle cose del Settecento all’edonismo biedermeier del secolo successivo
LA MOSTRA - Dal 16 maggio al 30 ottobre 2015 presso la Galleria Centro Steccata di Parma la mostra intende offrire una diversa chiave di lettura del mondo pittorico, scultoreo e umano dei due geniali artisti