In che giorno e in che mese è ambientata la scena? Perchè c'è un rosone nell'alcova? Cosa significano i petali di rosa abbandonati a terra? E perchè la lucerna fumiga ancora? Ogni petalo richiama anche il sesso femminile. Rosso è il copriletto, come la passione. Di velluto, come la pelle di lei
Posts published in “Il sonno nell’arte”
Dopo un breve periodo espressionista, nel 1934, anno della mostra “Minotaure”, la svolta: fu allora infatti che Delvaux venne folgorato dalle opere surrealiste di De Chirico, Magritte e Dalí, mutando significativamente il proprio stile. Nel 1938 compì il suo primo viaggio in Italia, alla scoperta di Pompei ed Ercolano, rimanendo colpito da una classicità che avrebbe inesorabilmente fatto rivivere nei quadri. Lo stesso anno partecipò all’Exposition Internationale du Surréalisme organizzata da André Breton e Paul Eluard a Parigi. La sua prima antologica ebbe luogo a Bruxelles nel 1944, contribuendo ad accrescerne la notorietà in tutta Europa e non solo.
Il flebile suono del futuro ‑ che scivola su quella mano in parte all’orecchio ‑ nel silenzio all’apparenza immoto della stanza, richiama l’attenzione dello spettatore. I teleri che coprivano le pareti della sala dell’albergo della scuola (oggi conservate in una ricostruzione parziale alle Gallerie dell’Accademia), precipitavano in direzione della tela del sogno, che inequivocabilmente funge da intenso elemento di collegamento tra la storia reale dei viaggi di Orsola e la seconda sezione dedicata al dramma, al martirio e al funerale. Il telaio pressoché quadrato dell’opera, forse così concepito perché già “scatola del sogno”, è frutto di un’attenta geometria che scandisce tutti gli spazi della scena
La famiglia e i rapporti tra figli e genitori restano l'asse fondamentale per la serenità degli individui e per un rafforzamento della sfera spirituale, indispensabile per non annegare presto nella tempesta della sola materia e dell'egoismo. E poiché, come ben sappiamo, la famiglia è la cellula della comunità e del mondo, è necessario partire a considerare il proprio nucleo di origine affinché il bene possa propagarsi, coinvolgendo anche noi stessi. Un episodio biblico con forte connotazione simbolica legato al comandamento "Onora il padre e la madre" - che in fondo potremmo oggi riscrivere in chiave moderna: Ama i tuoi genitori e aiutali, quando sono in difficoltà - fa luce su questo tratto fondamentale. Figlio di Lamec, Noè viene raccontato dal Genesi innanzitutto come uomo giusto...
Il contrapposto manierista o chiasmo è una particolare strutturazione della forma scultorea che conferisce forza alla stessa attraverso l'alternanza incrociata di forza e abbandono degli arti. La forma a chiasmo il cui nome deriva dal greco "croce" viene utilizzata nella scultura classica, come superamento della staticità plastica, ma è prepotentemente ripresa nel periodo rinascimentale e post-rinascimentale da scultori e pittori vicini a Michelangelo Buonarroti, che utilizza il "contrapposto" con esiti di massima potenza