Nelle sale al piano nobile di Palazzo Mocenigo le opere danno vita a un inedito viaggio olfattivo, un percorso multisensoriale attraverso il quale immergersi virtualmente nelle loro riflessioni, abitualmente esplicitate in altra forma: plastica, pittorica, grafica o installativa. Come se l’arte riuscisse idealmente a emanare un proprio profumo. I lavori in mostra avvolgono lo spettatore in un’estrema varietà di fragranze dai toni altrettanto eterogenei, tanti quante sono le sensazioni che riescono a evocare.
Posts published in “Installazione”

Cos’è la "Camera della pioggia" nell’arte contemporanea? La magia dell’acqua che non bagna. Il video
La Rain Room di Random International si rivela molto divertente per i visitatori, ma è anche un'installazione dotata di una notevole complessità. Essa è composta da piastrelle stampate ad iniezione, elettrovalvole, regolatori di pressione, telecamere traccianti 3D, telai in legno, travi in acciaio, un sistema di gestione idraulico e un pavimento dotato di griglie, che consentono lo scorrimento dell'acqua. Il sistema è controllato da un software personalizzato. Random International è nota per la sua arte contemporanea basata sul digitale. Lo studio londinese crea opere d'arte e installazioni che esplorano il comportamento umano e l'interazione
Le installazioni e le sculture hanno raggiunto un livello notevolissimo di integrazione simbiotica con il contesto. E lo spettacolo ha una qualità straordinaria.
L'azione della sound artist dialogherà con lo spazio dell'Ex Lavatoio e con i 180 emittenti programmati di luce, attraverso l’utilizzo di fonti sonore multiple e differenziate tra loro, quasi come si trattasse di un’orchestra. L'appuntamento a Cesenatico
I ritratti statuari dei due magnati sono stati collocati in una chiesa sconsacrata dall'artista Jeremy Deller con una posa che vuole ricordare le immagini celebrative aziendali. L'effetto del fuoco è potente e tragicomico, ad un tempo, in questa iconoclastia del potere
L'artista intende rappresentare l'angoscia del vuoto. La delega al proprietario dell'opera prevede che non possa essere, in chiave sostitutiva, esposto il documento di autenticità. Reggerà il bitcoin delle sculture immateriali? Comunque sia questa provocazione di Garau aiuta a pensare a ciò che abbiamo perduto. A ciò che, di invisibile, caratterizza le nostre vite
Installazione e mostra nel cortile del castello visconteo di Pavia, attorno al tema del rapporto strettissimo tra la città e i corsi d'acqua. L'artista sviluppa il tema attraverso strutture che ricordano apprestamenti arcaici e contenitori scabri ma preziosi
L'opera - costruita in loco, senza chiodi, secondo un modalità che, ancora oggi, viene utilizzata in Giappone - è entrata a far parte della collezione della Fondazione La Raia. Un omaggio a Palladio e alle chiese italiane. Un luogo di sosta e di meditazione nel vigneto
Una mostra “diffusa” di opere ed installazioni open air, collocate nei pressi degli itinerari ciclopedonali che
attraversano il versante collinare. L’arte contemporanea come chiave di lettura del presente, capace di
recuperare la memoria storica dei luoghi, gettando un ponte tra il passato e il futuro. Ogni opera è realizzata
con materiali ecosostenibili, nel rispetto dell’ambiente
La Val di Fiemme e la Val di Fassa si rivelano particolarmente attente alla Land art, che consente di avviare un dialogo virtuoso con la natura, creando spunti di poesia o di riflessione che sono amati dai turisti