Visto dall'Italia, l'artista si rivela appartenente a quel filone postmoderno, che unisce la tradizione al pop e che caratterizza gli anni del cosiddetto "edonismo reaganiano". Le sue opere sono fortemente contrassegnate dal piacere - ma anche dalla sofferenza indotta dallo stesso - dall'estate, dal sesso, dalle spiagge, in atmosfere torride rappresentate da una pittura figurativa, molto rapida nel gesto ed efficace. Curiosa l'esplorazione del mondo delle piscine private e delle feste, molto americane, attorno ad esse, con spiccati richiami eterosesssuali. Da contrapporre alle piscine, eminentemente gay, dell'anglo-americano David Hockney (Bradford, 9 luglio 1937)
Posts published in “Pittura contemporanea”
Grande successo hanno avuto nel mondo i suoi dipinti di ville e piscine americane, con uomini appaiati e nudi. In queste opere si assiste a una fusione tra una sintesi figurativa, elementi decorativi - l'acqua è un arazzo, una tappezzeria - e l'elemento maschile, che appare sempre come oggetto del desiderio. I suoi dipinti più noti hanno valori che si attestano attorno ai 3 milioni di dollari, come potremo vedere più in basso.
Escrezioni e secrezioni. Così l'arte della provocazione è arrivata a manipolare e a utilizzare le sostanze prodotte dal corpo umano come medium tecnico per la realizzazione di corrosive e volutamente ributtanti opere d'arte. Un viaggio tr gli artisti che hanno percorso e percorrono la strada proibita
Ampie tirature verticali e diagonali forniscono una struttura architettonica che demarca la tela in ciò che può essere letto come due regni binari che solo Richter potrebbe creare: il terreno e il celeste, il fisico e lo spirituale, l'oscurità e la luce, la creazione e la distruzione, il bene e il male e l'equilibrio dei due. Un ricco spettro di pigmenti si illumina con la solennità del vetro colorato, mentre un'esplosione di luce bianca fuoriesce dal profondo strato nero del sottosuolo in una risonante esaltazione. L'interscambiabilità tra luce e oscurità davanti e dietro tra queste lamine eteree, rispettivamente in strisce unite e spalmate e spesse accensioni, destabilizza radicalmente ogni senso di profondità; piuttosto, la frantumazione improvvisativa del colore vibra contro le nostre retine e riecheggia nelle nostre orecchie mentre il timore emotivo e spirituale di questa pittura diventa un'esperienza fisica
L'oggettività di un iperrealista porta il paesaggio, l'oggetto o il volto da rappresentare a un livello così oggettivo, in gara con la macchina fotografica, da annullare programmaticamente ogni mutamento cromatico che la nostra mente percepisce, rifiutando di affrontare la realtà come il rapporto tra una soggettività emotiva e una totalità cangiante. Per questo potremmo dire che l'iperrealista è l'antipode dell'espressionista, ma pure è distante dall'impressionista che trasferiva l'oggettiva emotività di percezione del colore sulla tela. Eduardo Moctezuma è un ottimo, pazientissimo pittore iperrealista messicano. Qui lo osserviamo, in sintesi, mentre realizza un ampio paesaggio irlandese, con valori cromatici piuttosto uniformi, legati alla nuvolosità. Una scelta precisa anche questa, da parte del pittore, che ha voluto, nella scelta del soggetto paesistico, eliminare le fotografie con i colori più accesi in quanto è nella gamma alta che è più facile identificare la presenza della mano umana, che deve essere scoperta dal visitatore solo in un secondo momento. Una prima occhiata deve ingannare: è una fotografia
Nei quadri di Anselm Kiefer il passaggio verso il tridisimensionale e la scultura è avvenuto progresssivamente, con il fermo proposito di superare l'inganno ottico della pittura tout court, senza abbandonare la tela. Nei suoi paesaggi ha iniziato ad inserire erba secca e sterpi, in primo piano, passando poi a rametti e, successivamente, a composizioni con cortecce, incollate saldamente al supporto sottostante - preparato con campiture tonalmente realistiche - e lavorate con una spatola lunga, con colpi inferti alla superficie stessa con una gestualità ritmica, che caratterizza i modi della grande pittura novecentesca
Bodypainting e camouflage. La pittura del corpo e le decorazioni mimetiche si uniscono in una connessione stretta, che attinge alla natura e ai comportamenti finalizzati all'invisibilità. L'abilità del pittore di camouflage con bodypainting è quella di rendere la modella o il modello totalmente trasparenti, appena rilevabili grazie alla tenue linea della silhouette. Naturalmente l'artista si pone davanti al corpo da dipingere, en plein air, davanti al paesaggio o alla veduta scelte
La critica di Los Angeles, Genie Davis, ha descritto "Phantasmata" come "epica per dimensioni e dimensioni, che appare come una corda intrecciata, corde di seta, piume, pellicce, catene, fiori, tessuto ricamato - la roba e la portata dei sogni". il film "Realm", ugualmente coinvolgente, che traduce due decenni di disegni in un frenetico, ipnotico paesaggio di realtà virtuale
Vero, Cazzaniga e i suoi amici, Vaglieri come Ferroni, Romagnoni come Ceretti, Guerreschi come Bodini, Ossola come Aricò, erano degli engagés e degli enragès, anzi, alla milanese, degli incazzati. E volevano una pittura di realtà che si sottraesse al passo protocollare della referenza, così come alle servitù ideologiche degli sbandieratori della politica. E guardavano a modelli alti. Bacon e Giacometti - il Giacometti pittore, più, con quei suoi rapporti agonici con il visibile -, ma anche Beckett e Butor. Ma amavano vivere con pari - e forse meno recitata, e più agonistica - pienezza, e ascoltavano la musica dell’anima, quel jazz che allora era parte viva d’una cultura (un’intera edizione del premio Graziano, al Naviglio, è dedicata al tema)