Press "Enter" to skip to content

C’era un pittore ebreo alla corte dei Medici. Caso rarissimo al mondo. La scoperta agli Uffizi. Le foto

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Nella pagina: due opere di Ostiglio e la sua firma

A Firenze, nel Seicento viveva e lavorava alla Corte dei Medici, caso rarissimo al mondo per il tempo, un pittore ebreo: si tratta di Jona Ostiglio, artista abile e versatile, capace di acquisire importanti commissioni dalla dinastia regnante e da potenti famiglie fiorentine come i Mannelli, stimato al punto da riuscire ad entrare a far parte, nel 1680, della prestigiosissima Accademia delle Arti e del Disegno, restandone poi di fatto l’unico membro ebreo fino allo scorso secolo.

L’inedita e incredibile ‘riscoperta’ della storia di Ostiglio, rimasta per secoli nascosta tra le pieghe della storia dell’arte, la si deve all’ebraista Piergabriele Mancuso ed alla storica dell’arte e funzionaria degli Uffizi Maria Sframeli. Lo studioso ne parlerà per la prima volta al pubblico oggi all’auditorium Vasari delle Gallerie a partire dalle 17, nell’ambito dei Dialoghi di Arte e Cultura settimanalmente organizzati dal museo. “Lo scorso anno – racconta lo studioso – nell’ambito delle mie ricerche sulla comunità ebraica fiorentina durante il regno dei Medici sono entrato in contatto con Maria Sframeli: è stata lei a indirizzarmi verso una serie di opere e documenti sconosciuti che attestano l’attività nella Firenze granducale del pittore ebreo Jona Ostiglio, al quale si fa brevemente riferimento per la prima volta in un articolo del 1907 a firma del rabbino, biblista e orientalista Umberto Cassutto. Chi poteva essere questo personaggio, del quale in apparenza si erano perse totalmente le tracce? La ricerca che abbiamo condotto insieme è scaturita dal desiderio di trovare una risposta a questa domanda”.
Così nel giro di poco più di un anno viene ricomposta la vita dell’artista ebreo, che riuscì ad affermare l’importanza del suo ruolo alla corte dei Medici e nella Firenze tardo barocca: una scoperta senza precedenti, non solo per la storia ebraica in Italia, ma per la storia dell’arte a livello mondiale.

“Malgrado i limiti imposti dalla Chiesa e nonostante l’Inquisizione, nel Seicento i sovrani fiorentini riuscirono a salvare la vita e le ricerche di Galileo – spiega il direttore delle Gallerie degli Uffizi Eike Schmidt – ora apprendiamo che a un ebreo era permesso esercitare la pittura (attività che non rientrava tra quelle permesse ai suoi correligionari), era concesso l’onore di far parte dell’Accademia patrocinata dagli stessi granduchi, e di ricevere incarichi dalle famiglie nobili più in vista. Certamente si tratta di una acquisizione storica importantissima, che testimonia l’apertura mentale dei Medici – non dimentichiamo che proprio alla loro corte trovò rifugio e lavoro Artemisia Gentileschi, reduce dal processo per stupro – e della società di Firenze a quel tempo: una città che premiava l’arte sopra tutto, senza badare a genere, censo, fede”.

Per Ruth Dureghello, Presidente della Comunità Ebraica di Roma, “Siamo di fronte a una scoperta eccezionale che documenta, pur nella sua rarità, quanto la cultura ebraica abbia contribuito nei secoli alla formulazione delle storie che hanno fatto la nostra nazione, anche in quei periodi, come quello illustrato dalla vicenda di Jona Ostiglio, ancora molto distanti dai concetti di integrazione e di dialogo”.

Vita e arte di Jona Ostiglio

Jona Ostiglio nacque tra il 1620 e il 1630 e fu attivo presumibilmente tra il 1660 e il 1690, sotto il Granducato di Ferdinando II e di Cosimo III de’ Medici. Muore tra la fine del secolo e l’inizio del successivo, comunque dopo il 1695. Inizialmente solo fedele copista del pittore e incisore di epoca barocca Salvator Rosa, Jona era membro della “natione italiana”, ossia degli ebrei di rito italiano, i cosiddetti italkim: intraprese la carriera di pittore indipendente in tarda età e al di fuori dei canali istituzionali, dato che, in quanto ebreo, non poteva fare parte di corporazioni di lavoro o appartenere ufficialmente ad atelier artistici.
Grazie però alla sua profonda familiarità con il tessuto esterno al Ghetto e agli ottimi rapporti, professionali e personali, che seppe intrecciare con alcune delle più importanti figure del mondo artistico dell’epoca, Ostiglio riuscì non solo ad ottenere commissioni dai Medici e da autorevoli famiglie della nobiltà fiorentina, ma anche a lavorare nella bottega del pittore fiorentino Onorio Marinari. Alcune delle sue opere più mature sono oggi conservate agli Uffizi, alla villa Medicea di Poggio a Caiano, nella chiesa fiorentina di San Michele in San Salvi e persino alla Farnesina a Roma: tavole e tele intrise di atmosfera caravaggesca, nature morte composte come sembianze umane, anomali granchi con occhi a nocciola, paesaggi campestri toscani. Che dunque da oggi non saranno più qualificati come “Anonimo seicentesco”, ma porteranno il nome (e l’attribuzione) di Jona Ostiglio.

Cenni biografici su Piergabriele Mancuso

Ebraista, musicista e ricercatore, ha conseguito il dottorato di ricerca presso il University College London, svolgendo attività di ricerca e insegnamento all’estero. Si è occupato di varie tematiche concernenti il mondo ebraico, dalla storia delle comunità ebraiche nel Meridione italiano, alla storia e sviluppo dell’ebraismo toscano in età granducale, alla nascita del repertorio musicale colto durante l’epoca dell’emancipazione ebraica in Italia. Ha insegnato e tenuto corsi e seminari presso università italiane e straniere e nell’ambito degli Abroad Programs di Boston University è Senior Lecturer in Storia di Venezia e Storia della musica. Dal 2013 dirige The Eugene Grant Jewish History Program presso il Medici Archive Project di Firenze.

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.