Press "Enter" to skip to content

La Tempesta di Giorgione – Il significato. Fortezza e Carità. Seno e bastone

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Il significato della Tempesta di Giorgione. Analisi iconologica. La tesi di Wind e di Bernardelli Curuz.Tutte le principali tesi degli altri studiosi sul significato della Tempesta di Giorgione

Uno studio iconografico condotto da Maurizio Bernardelli Curuz nel 2008,confermava, attraverso i numerosi raffronti,l’ipotesi formulata da Edgard Wind sulla natura allegorica del quadro legata alle virtù. I due personaggi, presenti anche nei tarocchi, incarnano la Fortezza e la Carità, indispensabili per affrontare gli eventi negativi – la Tempesta -. Eccone il pdf, PER comprendere la lettura, attraverso immagini comparate. Nel testo che troviamo più sotto abbiamo invece raccolto le principali proposte interpretative date al dipinto.
STILE ARTE 2008
Clicca sul link per aprire il PDF:

[PDF] Giorgione, i tarocchi della tempesta

 

LE IPOTESI DEGLI ALTRI STUDIOSI SUL SIGNIFICATO DELLA TEMPESTA DI GIORGIONE
I capolavori della storia dell’arte sembrano destinati a far parlare di sé anche per l’alone di mistero che li circonda. Quale segreto si cela nell’opera più famosa di Giorgione, la Tempesta? Il quesito ha appassionato, e continua a farlo anche ai giorni nostri, numerosi studiosi che cercano con tenacia di risolvere l’arcano: cosa voleva rappresentare nel quadro il pittore? Qual è il vero significato del dipinto? La ricerca di una soluzione parte da lontano. E’ alla fine dell’Ottocento che viene smentito ciò che da tempo si andava dicendo sul capolavoro giorgionesco. Si riteneva che in quell’opera il maestro avesse ritratto la moglie intenta ad allattare il figlio mentre un uomo, probabilmente lo stesso artista, vegliava al lato sinistro della scena, immersa in un’atmosfera bucolica. Niente di più semplice. Per questo motivo al quadro era stato attribuito il titolo La famiglia di Giorgione. E’ il 1895 quando Wickhoff – come ricorda Nepi Scirè nell’ampia scheda del catalogo Giorgione. “Le maraviglie dell’arte”, edito da Marsilio – “contesta la decisione, per lui troppo affrettata e priva di fondamento: come poteva il pittore veneto ritrarre la consorte non essendo mai stato sposato?”. Da questo momento è un susseguirsi continuo di ipotesi, tutte autorevoli; chi afferma che i personaggi del dipinto potrebbero rappresentare Adrasto che scopre Hypsyle mentre allatta Ofelte, episodio tratto dalla Tebaide di Stazio – ma il soggetto non corrisponde puntualmente al testo -; chi, invece, sostiene che le figure non sono altri che Adamo ed Eva, cacciati dal paradiso terrestre, effigiato sullo sfondo (Salvatore Settis, 1978).

La puerpera sarebbe intenta ad allattare Caino, identificato in questo modo a causa del serpente che sembra uscire strisciando dalla terra ai piedi della donna e che successive radiografie, del 1984, rivelarono però essere una radice. Il lampo sarebbe il simbolo della punizione divina. Dopo questa tesi, si sviluppano molti altri filoni interpretativi, tra cui quello di Kilpatrik del 1997, che vede il dipinto come “l’illustrazione di un mito, tratto dalle favole di Ovidio, una leggenda o addirittura un episodio biblico”, mentre c’è chi lo segnala come una raffigurazione allegorica, una vicenda storico-politica o un’espressione delle teorie fisico-filosofiche insegnate nelle scuole padovane e veneziane. Altri studiosi ancora lo spiegano alla luce di famose opere letterarie come l’Arcadia, le poesie del Petrarca, l’Hypnerotomachia Poliphili di Francesco Colonna, in cui si troverebbe una corrispondenza quasi puntuale di alcuni passi con la Tempesta, o le ovidiane Heroides, le lettere d’amore inviate dalle eroine abbandonate ai loro amanti. In una di queste, la ninfa Enone scrive a Paride, che era stato suo sposo tra le colline frigie prima di perdere la testa per Elena. L’ambientazione è molto simile a quella dell’opera di Giorgione, in cui ci sono un fiume che scorre, allusione al dio Cebren, padre della ninfa, e una città che potrebbe essere la reggia di Priamo a Troia.
L’uomo, dall’espressione malinconica, sembra prendere commiato dalla divinità, come nella tradizione. Infine c’è chi parla di soggetto nascosto, comprensibile solo a pochi iniziati; o al contrario, chi vede il dipinto per quello che è, per quello che si vede: un “paesetto (…) con la tempesta, con la cingana e soldato”. Non si esclude nemmeno sia compreso in quella categoria di “piccole figure in grandi paesaggi”, tipiche del corpus di Giorgione fino al 1507, anno in cui inizia la produzione dei grandi nudi, che prosegue fino alla morte. In alcuni casi si giunge anche ad una lettura in chiave eretica del quadro; pare infatti che il maestro avesse aderito alle teorie di alcune sette che avrebbero sviluppato il pensiero dualista dei catari. E ancora, in un susseguirsi di idee che pare veramente infinito, appaiono le teorie della dualità tra uomo e donna, tra città e ambiente naturale, tra forza (soldato) e carità (fin dall’antichità vista come una donna che allatta), che devono convivere con i rovesci della natura (il fulmine). Per la presenza dei quattro elementi – acqua, terra, fuoco e aria -, Gustav Friedrich Haurtlaub avanza un’interpretazione dai significati alchemici.
Ma non è finita qui: psicologicamente il dipinto può sintetizzare il conflitto fra due etiche: quella pubblica e religiosa, simbolizzata dal cielo tempestoso che giudica, e quella privata e laica, rappresentata dalla coppia che sembra rivendicare la propria emancipazione in uno stretto rapporto con la natura. Oltre che sul significato della composizione ci sono dubbi anche sulle sue singole parti, come, per esempio, sull’effigie del soldato che, visti il bastone e la foggia degli abiti – di derivazione carpaccesca -, potrebbe essere invece un pastore. Afferma Nepi Scirè che “la stessa figura maschile compare svestita in uno dei medaglioni del fregio di casa Marta-Pellizzari a Castelfranco, è riproposta a rovescio nell’ultima figura dell’Adorazione dei Magi della National Gallery di Londra, a mio avviso ancora un pastore”. La donna, attorno cui ruota l’insieme, da una parte è Vergine che sfama il figlioletto, mentre dall’altro è prototipo della femmina moderna che posa senza pudore, quasi sfrontata nella sua nudità (infatti alza la gamba destra anziché la sinistra in una posa assai lasciva, e forse proprio da qui nasce la decisione di coprire successivamente, e almeno parzialmente, la figura con un arbusto). La sua è un’immagine che in questo contesto ha senso, secondo alcuni, solo se analizzata in chiave metaforica: altrimenti, perchè dipingere una signora nuda che allatta in mezzo ad un prato prima di un temporale? Bisogna leggere tutto come se fosse un rebus.
Il soldato fissa la nudità, superando in tal modo la morale religiosa. Così facendo anticipa quella che sarà la stagione dell’umanesimo laico. Sono inoltre forti le influenze nordiche “da Dürer a Cranach, ad Altdorfer, le cui stampe e i cui disegni circolano nelle botteghe veneziane. Giorgione decanta quell’asprezza germanica creando un’atmosfera più bucolica e pacata, nonostante l’evento atmosferico rappresentato”. Anche il luogo è sconosciuto: Castelfranco o un borgo della terraferma veneta come Brescia, Bergamo, Verona, Vicenza o, più probabilmente, Padova, “vista la presenza del carro dei Carrara, stemma degli antichi signori della città, sulla porta-torre posta all’ingresso del centro abitato”. Come se non bastasse, risulta difficilissima anche la datazione (si ipotizza che il dipinto sia stato eseguito nel 1507-1508). Conclude la studiosa: “Al di là della capacità o possibilità di comprenderne oggi i significati, restano indiscutibili la stupenda rappresentazione del paesaggio fluviale illuminato dal lampo e ‘l’unione sfumata ne’ colori’, che piaceva al Vasari, giocata soprattutto su toni verdi e azzurri, caratteristiche che, nonostante certe innegabili incoerenze, rendono l’opera un’affascinante icona della cultura occidentale”.
Clicca sul link per aprire il PDF e leggere il testo, con immagini comparative:
 

[PDF] Nell’oscurità della tempesta



STILE ARTE 2007

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.