Press "Enter" to skip to content

Il gallo nell’arte – Significati simbolici secondo Leonardo e l’iconologia. Tra notte e magia


PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, POCO PIU’ SOTTO NELLA PAGINA, ALLA TUA DESTRA DOVE C’E LA FRASE “SEGUICI SU FACEBOOK”. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

a gallo notte
Battista Dossi, La notte (1544-1548). Il qadro è popolato da esseri spaventosi, che forse Dossì trae da Bosch, presente in nella collezione del cardinale Grimani, a Venezia. Ciò che ancora la notte dormiente – che ha una forza e un volto michelangioleschi – il gallo statuario dalla cui schiena giunge la luce del mattino
I galli della luce, che rappresentano l’avvento di Dio, sono strozzati dal mostro notturno, che vive soltanto nelle tenebre. Marcel Lenoir, Le Monstre, 1897, Chateau de Montricoux Musée Marcel Lenoir

L’occhio vigile, la posizione eretta, carica di potenza e di orgoglio, la sua osservazione della tenebre, inattesa del’annuncio del giorno che egli trasporta e annuncia al tempo stesso, hanno fatto del gallo, da sempre, una creatura magica dotata, nella maggior parte dei casi di connotazioni positive.E’ un animale che porta la luce, l’allegria, traghettando l’umanità fuori dagli incubi della notte. Scrive Leonardo da Vinci: “L’allegrezza è appropriata al gallo, che d’ogni piccola cosa si rallegra e canta con vari e scherzanti movimenti”.




L’animale porta in sé la gioia. La certezza della luce, il desiderio di essere attivi, l’annuncio del sole di Cristo che sale ad Oriente. L’animale si lega anche al momento della Resurrezione, dopo i giorni di Passione. Il triplice canto del gallo, durante il rinnegamento di Pietro, ricorda in qualche modo l’ineluttabilità del suo riconoscere il sole che Pietro, per debolezza umana, rinnega, nel corso della persecuzione.

Aquileia-mosaico-gallo-e-tartaruga-IV-dC
Il gallo richiama e ammonisce una tartaruga, a causa della sua lentezza nel rispondere al Signore. Aquileia, mosaico del IV secolo d. C.

Secondo la tradizione popolare il canto solare era così potente da scacciare anche leoni – «un animale talmente battagliero da terrorizzare persino i leoni» riporta Plinio il Vecchio – e basilischi e ogni altro animale che popolasse sogni inquieti ( vedi il quadro in apertura di pagina, opera di Battista Dossi). . Per questo a chi soffriva di incubi, nel Medioevo veniva somministrata cresta di gallo. L’animale appare anche associato ad insegne mediche, spesso non lontano dal serpente e dal bastone di Esculapio. Cesare Ripa, in Iconologia, spiega che l’animale, in Medicina, interpreta simbolicamente l’attenzione diagnostica. Esso svetta, come insegna metallica e segnavento, fin dall’antico, anche sui campanili delle chiese, primo nunzio del giorno e di Cristo, come il gallo di Ramperto, in lamina di rame originariamente dorata e argentata, realizzato nell’anno 820 o 830 su commissione del vescovo Ramperto per adornare la sommità del campanile della chiesa dei Santi Faustino e Giovita a Brescia, oggi conservato nel museo di Santa Giulia, nella stessa città. Il gallo sul segnavento coglie da un lato l’anima vigile dell’animale, che guadagna sempre posizioni elevate per controllare il proprio territorio e dona certezza sul ritorno della luce.

Il gallo di Ramperto
Il gallo di Ramperto





E’ questa attività di osservatore notturno, di sentinella che propizia il ritorno del sole che l’animale viene rappresentato mentre vince la furba volpe, figlia del vizio e e del raggiro, anch’essa animale che preda durante le ore notturne, con l’oscurità. In questa connotazione, nei “funerali della volpe”, galli appaiono, nei mosaici veneziani medievali o in rifacimenti successivi, in città e e a Burano, mentre trasportano la preda legata a un bastone.

I galli trasportano la volpe uccisa e trasformata in un trofeo di caccia. Mosaico di San Marco Venezia
I galli trasportano la volpe uccisa e trasformata in un trofeo di caccia. Mosaico di San Marco Venezia

Il funerale della Volpe, mosaico del 1140, Cattedrale di Murano



Il gallo, simbolo di Murano, tiene nel becco un serpente, rappresentazione del male

 

I due galli trasportano la volpe, Duomo di Modena, secolo XII
I due galli trasportano la volpe, Duomo di Modena, secolo XII

 

I tre tipi di gallo nel libro libro di Johannes Lichtenberger, edizione del 1492
I tre tipi di gallo nel libro libro di Johannes Lichtenberger, edizione del 1492

Nel capitolo quindicesimo del libro di Johannes Lichtenberger -Pronosticatione in Vulgare rara e più non odita la quale expone e dechiara alchuni influxi del cielo: e la inclinatione de certe constellatione: cioè de la coniunctione grande e dela eclipse: le quali sono state a questi anni quello de male o de bene demostrano a questo tempo. E per lo advenire e durarai più anni cioè insino all’anno MCCCCLXVII – esiste un gallo cattivo, un gallo buono e un gallo ottimo. L’impero del primo gallo è negativo, a causa della sua furbizia e della sua lussuria, e della sua aggressività, che lo porta facilmente alla lite. Il gallo buono è bello, audace, allegro, liberale, mentre il Gallo ottimo, vigila e difende la galline e, per questo, è come un buon prelato della Chiesa.
La sua figura è legata a quella di Cristo. Entrambi sono portatori di luce e di un nuovo giorno, come testimonia questa Sacra Famiglia di Dosso Dossi.
a gallo dosso dossi ingrandimento
a gallo dosso dossi
In alcune nature morte del Seicento, come in quella Bartolomeo Arbotori (Piacenza 1594-1676), il gallo è chiamato a cantare e invitare alla nascita dei pulcini e alla Resurrezione degli animali morti, come Cristo nell’ultimo giorno del mondo.
a gallo arbotori
Il sonno, inteso come inattività e morte, viene combattuto dalla Vigilanza, che Giambattista Tiepolo rappresenta come un giovane donna, con fiaccola, accanto a un gallo.
Esso, al di là dei significati edificanti può assumere, per il suo carattere sessualmente esuberante, la funzione di simbolo della virilità, come avviene, ad esempio nelle opere di Bartolomeo Passerotti. Non è tanto l’animale ad essere lussurioso, in questi casi, quanto la donna che lo bacia, baciando, in questo modo, l’insegna della virilità.

Bartolomeo Passerotti, Le pollivendole, 1580 circa
Bartolomeo Passerotti, Le pollivendole, 1580 circa
👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.