“Certo che, se oscura è la vita, luminosa è invece la sua arte. E questa arte il Moroni trasfuse ed eternò nelle sue magnifiche opere che sono ora, specialmente quelle firmate e datate, come punti luminosi che brillano nell’oscurità della notte e che irradiano maggior o minor luce sulle vicende dell’artista a seconda delle notizie storiche che si sono potute raccogliere intorno alle sue opere”.
Così scriveva, a proposito di Giovan Battista Moroni, Davide Cugini, evidenziando in primo luogo come, nonostante le recenti scoperte documentarie, molti aspetti della vita dell’artista, a cominciare dal luogo e dalla data di nascita, restino ignoti. Diverse carte dimostrano che la sua formazione si svolse a Brescia, nella bottega del Moretto; egli fu principalmente ritrattista, e ricevette commissioni soprattutto dalla nobiltà di ispirazione spagnoleggiante e neo-feudale, tra cui si annoverano personaggi di spicco nel panorama politico come i nipoti del vescovo di Trento, Ludovico e Gian Federico Madruzzo, e il duca di Albuquerque, futuro governatore di Milano. Nei ritratti, particolarmente intensi ed attenti alla verità effettiva della fisionomia, per indicare il nome dell’effigiato egli utilizzò metodi diversi, non ultima l’allegoria del nome.
Nel ritratto del cavaliere Secco Suardo, ambasciatore a Venezia dal 1545, il nobiluomo indica palesemente un elegante braciere, posto su una colonna. L’immagine-rebus è senza dubbio quella di “Su-ardo”, che viene rafforzata semanticamente dall’iscrizione, configurata come un’impresa araldica in caratteri latini: “Et quid volo / nisi ut ardeat?”. Il tema del fuoco (e del verbo ardere) riferisce l’impresa a un versetto evangelico (Luca, XII, 49) riguardante la missione di Cristo in terra: “Ignem vidi mittere in terram; et quid volo nisi ut accendatur” (Sono venuto a portare il fuoco sulla terra; e come vorrei che fosse già acceso!). Infine, come ulteriore strumento di rafforzamento degli indicatori di identità del personaggio, l’artista apre nel dipinto un’ampia finestra dalla quale si scorge una veduta del castello di Lurano, dimora della famiglia. Dove non esisteva la possibilità di utilizzare elementi allegorici nell’ambito della configurazione del nome o del cognome, Moroni si affidava alle imprese o motti araldici. Un’iscrizione appare infatti nel ritratto del duca di Albuquerque, datato 1560, in cui l’hidalgo, rappresentato a due terzi di figura, con la spada al fianco, poggia su un basamento marmoreo che reca incisa la scritta: “Aqui esto sin temor / y dela muerte / no he pavor”, una frase in spagnolo che significa: “Io sto qui senza timore e della morte non ho paura”, in riferimento all’impresa di famiglia.
Il terzo esempio rappresenta invece una scelta realistica – priva di elementi araldico-celebrativi – nell’indicazione dell’identità del personaggio. Nel dipinto che risale alla fine degli anni ’50 e che effigia il canonico Ludovico Terzi, nome e posizione sociale del soggetto sono semplicemente indicati dalla facciata di chiusura di una lettera che reca l’indirizzo: “Al Molto R.do M. Luc.co di Terzi / Can.co di Bgmo Dig.o et Proth.o / ap.co sig.r mio osser.mo / Bgomo”. Caratteristica peculiare di Moroni, che lo pone decisamente in antitesi – ad esempio -con Tiziano, è la capacità di far emergere dai suoi dipinti i segni di una moralità intrinseca: ciò che più gli interessa è imprimere nella memoria di chi osserva la vita e le gesta dei soggetti rappresentati.
Clicca sul link per aprire il PDF e accedere a testi e immagini:
[PDF] Il rebus del cognome dipinto
STILE ARTE 2007
Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare
VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto


Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo
COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.
Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearte Sei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033Colori a olio: ecco le recensioni:

Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui

Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui

Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio

Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione

Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.