Press "Enter" to skip to content

Jackson Pollock e il dripping- Come e perché dipingeva ispirandosi ai pellirosse. L'analisi, i video


PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, SUBITO QUI A DESTRA. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO , OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Jackson Pollock durante la realizzazione di un'opera, con la tecnica del dripping
Jackson Pollock durante la realizzazione di un’opera, con la tecnica del dripping

Jackson Pollock appartiene a uno dei due dei principali orientamenti artistici del secondo Novecento americano: l’action painting – la pittura-azione – inserita nell’ambito della definizione di “espressionismo astratto”. Il secondo filone preponderante – e contrario per diversi aspetti all’action painting -sarà lo sviluppo, successivo, della Pop art.Con espressionismo astratto si intende una violenza deformante nella rappresentazione che, nel caso di Pollock,  non è figurativa, come negli espressionisti del primo Novecento – e citiamo, prima di tutti, Munch, come esempio, ricordando l’assetto deformato dell’Urlo – ma produce quadri nei quali non è riconoscibile alcuna forma di figurazione, ma una sorta di primitivo trasferimento di violenta energia psichica, che combatte, con il riempimento di tutta la tela un’altrettanta primitiva “paura del vuoto” (horror vacui). Ogni dipinto dell’artista si presenta come un “tutto pieno”. Fondamentale, nelle stesure, è l’azione svolta dall’intero corpo al cospetto della tela, che recupera un’azione attiva, completa, totalmente coinvolgente, rituale e sciamanica, differenziandosi dal pittore che, davanti al cavalletto, trasferisce, delicatamente minime quantità di colore e di realtà. Il successo dell’arte di Pollock precede e si collega sotto l’aspetto antropologico alla nascita e allo sviluppo dell’arte alternativa della Beat generation. Con questi termini lo scrittore Jack Kerouac definiva, nel 1948, una fascia alternativa del mondo giovanile, anticonformista, underground che spesso cercava un’identità nel verso l’America più discosta, culturalmente. L’aggettivo beat significava stanchi o abbattuti e si riferiva spesso alla comunità afro americana; si trattava di trasformare in rabbia, azione e nuove modalità di rappresentazione culturale un’energia latente molto intensa.
Pollock contribuì a creare, pur in un percorso autonomo, percorsi iconografici che crearono l’immagine di un’epoca connotata dalla protesta, dall’azione, dal rifiuto del consumismo, dal recupero di valori pre-borghesi.

Jackson Pollock (Cody, 28 gennaio 1912 – Long Island, 11 agosto 1956) aveva partecipato a un seminario tenuto dall’artista americano David Alfaro Siqueiros, specializzato nella produzione dei murale. In quel caso aveva notato quanto il muralismo si differenziasse dalla pittura sfumata e tonale della tradizione occidentale per puntare su una gamma limitata e violentissima di colori con l’uso preponderante dei primari. In quell’epoca, l’osservazione della violenza espressiva del colore, in grado di trasformarsi in un urlo cromatico, si unì ad un imprinting fondamentale per l’artista: il ricordo della pittura di sabbia, praticata, a livello di rappresentazione magica, da parte dei nativi americani che egli aveva visto, per la prima volta, accompagnando il padre, agrimensore, durante un sopralluogo nella regione. Nel 1941 egli visitò più volte la mostra Indian Art and the United States, partecipando, come osservatore, alle diverse dimostrazioni pratiche compiute da da stregoni, che lavoravano con un distacco dalla realtà simile a un’esperienza di trance.I nativi americani, come avremo modo di vedere in due documentari, uno dei quali nel 1949 – e pertanto negli anni in cui Pollock già produce i propri lavori di action painting – si basa sull’uso di polveri e sabbie dai colori diversi. I pittori-sciamani creavano, come base effimera, una base di sabbia appiattita e resa liscia, trascinando su di essa un’asse. A questo punto attingevano a diverse polveri, sabbie e pigmenti, racchiudendo ogni polvere in un pugno e lasciando poi scivolare, per caduta simile a quella della sabbia in una clessidra, sul preparato di sabbia chiara. Ma se il gesto può apparire simile, gli indiani d’America, componevano, per cadute opere molto ordinate, nelle quali figure antropomorfe erano collegate ad elementi geometrici.

La produzione di una pittura di sabbia, da parte di stregoni navajo, nel 1949. Il disegno, a differenza della pittura di Pollock, è molto ordinato poichè riporta ad ordine le forze del caos che ostacolano l'umanità in un percorso di serenità esistenziale
La produzione di una pittura di sabbia, da parte di stregoni navajo, nel 1949. Il disegno, a differenza della pittura di Pollock, è molto ordinato poichè riporta ad ordine le forze del caos che ostacolano l’umanità in un percorso di serenità esistenziale



Essi andavano cioè a comporre le forze del caos, costringendole all’ordine della divinità e degli spiriti, come avviene nei mandali, nei tappeti orientali o nei mosaici della tradizione occidentale. In Pollock, al contrario, il gesto diviene espressione dell’Es, ribellione, azione espressiva che infrange le regole dell’arte occidentale, in una geometria del caos che, si è detto, ha anticipato gli studi dei frattali e la non linearità delle tradizionali scienze di misurazione del mondo.
Il linguaggio iconoclasta – che rappresentava un momento di rottura delle esperienze europee – ebbe successo anche perchè fu ritenuto espressione autentica della nuova frontiera americana. A differenza dei nativi, che lasciavano sfilare, in modo controllato la polvere dalle dita o dal pugno, Pollock imprime forza al colore che fa sgocciolare su una tela – collocata in molto casi a terra per evitare la caduta e il trascinamento dei pigmenti nel caso di una collocazione verticale – lascia cadere o dirige spruzzi con pennelli o bastoncini, con movimento ondulatorio, con un’azione di accerchiamento rituale del supporto, attraverso il quale egli tende a coprire l’intera superficie, annullando gli spazi bianchi e un’unica direzionalità del dipinto. La pittura d’azione era tale poichè egli, come uno sciamano primitivo, utilizzava l’intero corpo per indirizzare il colore, restando in piedi e girando progressivamente intorno alla tela. Questa tecnica fu definita dripping, cioè sgocciolatura, anche se il dripping costituisce una sola parte del complesso incedere creativo del maestro.
“Il mio dipinto – raccontava Pollock – non scaturisce dal cavalletto. Preferisco fissare la tela non allungata sul muro duro o sul pavimento. Ho bisogno della resistenza di una superficie dura. Sul pavimento sono più a mio agio. Mi sento più vicino, più parte del dipinto, perché in questo modo posso camminarci attorno, lavorare dai quattro lati ed essere letteralmente “nel” dipinto. È simile ai metodi dei pittori di sabbia indiani del west. (…) Quando sono “nel” mio dipinto, non sono cosciente di ciò che sto facendo. È solo dopo una sorta di fase del “familiarizzare” che vedo ciò a cui mi dedicavo. Non ho alcuna paura di fare cambiamenti, di distruggere l’immagine, ecc., perché il dipinto ha una vita propria. Io provo a farla trapelare. È solo quando perdo il contatto con il dipinto che il risultato è un disastro. Altrimenti c’è pura armonia, un semplice dare e prendere, ed il dipinto viene fuori bene. »
NEL FILMATO DEL 1951, POLLOCK AL LAVORO, DURANTE UN INTERVENTO DI ACTION PAINTING

NEL FILMATO DEL 1949 LE AZIONI RITUALI DELLA PITTURA DI SABBIA PRATICATA DAGLI INDIANI DI AMERICA, AI QUALI POLLOCK, SEPPUR PARZIALMENTE, SI ISPIRO’

 
 
UN VIAGGIO TRA LE OPERE DI JACKSON POLLOCK

ESPRESSIONISMO ASTRATTO E POP ART. CAPIRE RAPIDAMENTE LE DIFFERENZE TRA I DUE PRINCIPALI GENERI E STILI DELLA PITTURA AMERICANA DEL NOVECENTO, CLICCANDO IL NOSTRO LINK INTERNO, QUI SOTTO
www.stilearte.it/capire-la-pop-art-in-un-minuto/
QUANTO VALGONO I DIPINTI DI JACKSON POLLOCK? TRA BASI D’ASTA, RISULTATI E RECORD, VIAGGIO TRA LE QUOTAZIONI DEL PITTORE, CON OGNI OPERA BATTUTA CORREDATA DA FOTOGRAFIE E SCHEDA. CLICCA GRATUITAMENTE SUL NOSTRO LINK INTERNO, QUI DI SEGUITO.
www.stilearte.it/jackson-pollock-quotazioni-gratis-tecniche-e-video/

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.