Press "Enter" to skip to content

La pittura e il mito d'Europa, fanciulla rapita dal toro. Dall'erotismo alla politica delle immagini


Martín de Vos. Amberes (1532-1603). “Il rapimento di Europa”, 1590 circa, olio su rovere, 133,7 x 174,5, Museo delle Belle Arti di Bilbao
Martín de Vos. Amberes (1532-1603). “Il rapimento di Europa”, 1590 circa, olio su rovere, 133,7 x 174,5, Museo delle Belle Arti di Bilbao



Nella mitologia greca, Europa era la figlia di Agenore re di Tiro, antica città fenicia e colonia greca. Zeus, innamoratosi di costei, decise di rapirla e si trasformò, per questo in uno splendido toro bianco. Mentre coglieva i fiori in riva al mare Europa vide il toro che le si avvicinava. Era un po’ spaventata dall’animale, che si rivelava comunque bellissimo e dotato di un candore del vello che sembrava indicarne l’origine sovrannaturale. Zeus, irredimibile seduttore, decise di agire con prudenza per evitare che la ragazza fuggisse. Il toro si sdraiò, infatti, ai piedi di Europa, che si tranquillizzò. Poiché il toro era mansueto e si lasciava accarezzare, Europa sedette sulla groppa dell’animale che, all’improvviso, si gettò in mare e la condusse fino a Creta. Zeus si ritrasformò in dio e le rivelò il suo amore. Ebbero tre figli: Minosse, Sarpedonte e Radamanto. Minosse divenne re di Creta e diede vita alla civiltà cretese, culla della civiltà europea. Il nome Europa, da quel momento, indicò le terre poste a nord del Mar Mediterraneo. Assai raramente gli autori latini citano i termini “Europa” ed “europei”. Il primo che usa il termine con un significato assai pertinente fu, alla fine del VI secolo, l’abate irlandese San Colombano, futuro fondatore dell’abbazia di Bobbio, che lo citò (tutus Europae) in una delle lettere al papa Gregorio Magno, per indicare tutte le terre del continente

di Alessandra Zanchi

Gli Uffizi ospitarono  una mostra dedicata al mito d’Europa, ovvero all’iconografia della fanciulla fenicia, rapita da Giove. Gli episodi del mito di origine greco-romana furono esaminati attraverso centocinquanta tra dipinti, sculture, opere di arte decorativa e manoscritti, in un percorso cronologico decisamente ampio che dall’antichità giungeva al XX secolo. Intervistiamo la curatrice, Cristina Acidini Luchinat..

Dipinto parietale romano a Pompei, nella Casa di Giasone
Dipinto parietale romano a Pompei, nella Casa di Giasone



Ci racconti dell’origine del mito e di come e quando il nome “Europa” diviene quello del nostro continente. Vi è solo una ragione etimologica o anche storica?
Non si sa precisamente quando il continente viene battezzato “Europa”. Tuttavia, già ai tempi dell’antica Grecia si collegava il nome tratto dal mito amoroso al territorio. Anche sull’etimologia non vi è nulla di certo, ma la maggior parte degli studiosi concorda nel significato di “oscurità”, e quindi nell’identificazione con l’occidente in quanto luogo geografico dove tramonta il sole. Punto cardinale verso cui per altro si dirigevano i popoli orientali che migravano in Grecia, come ci rivela il mito stesso attraverso il viaggio della fanciulla dal sud-est della Fenicia al nord-ovest di Creta.
Quali sono le novità e le differenze iconografiche tra l’Umanesimo del XV secolo, in cui si assiste ad un appassionato interesse per la favola di Europa, e le raffigurazioni dell’antichità classica con lo stesso soggetto?
La differenza si potrebbe sintetizzare nel modo seguente: le opere antiche giunte fino a noi mostrano raffigurazioni molto descrittive e con un gusto narrativo alquanto dettagliato. Ne sono un esempio le belle pitture vascolari o le decorazioni sulle ceramiche, in cui il mare è evocato non solo con i consueti motivi ondulati, ma altresì con sequenze concatenate di polipi e pesci veramente fantasiosi. Nel momento del “revival” di questo tema, a partire dal Rinascimento, si assiste invece ad una sorta di codificazione degli episodi principali della storia in due o tre scene: l’arrivo del toro e la fanciulla assisa sopra di esso; il rapimento e la partenza per mare; il viaggio accompagnato da Nettuno e, solo in pochissimi casi, l’approdo a Creta. Un’iconografia che rimane invariata nei secoli successivi, fino all’Ottocento, quando la fortuna della mitologia subisce una battuta d’arresto, sovrastata dalla pittura di storia e dal realismo.
Tiziano Vecellio sceglie l'istante del rapimento, unendo elementi di concitazione, di rassicurazione e di ei erotismo
Tiziano Vecellio sceglie
l’istante del rapimento, unendo elementi di concitazione, di rassicurazione e di di erotismo

Il Cinquecento – quindi subito dopo la scoperta dell’America – è il secolo di maggior attenzione alle caratteristiche culturali e naturali dei continenti e alle loro differenze.Con il mito d’Europa si sono pittoricamente confrontati, tra gli altri, Raffaello, da una lato, e, dell’altro, la scuola veneta con Tiziano, Tintoretto, Veronese e Bassano. Sembra che la collocazione geopolitica non sia ininfluente sull’impiego di questo tema in pittura…
I pittori del Cinquecento amano cicli mitologici complessi sul tema degli Amori di Giove, ma in effetti l’area veneta merita un’attenzione particolare. Tiziano creò un’intensa ed emozionante immagine della fanciulla disperata, in equilibrio sul toro che la conduce rapido per mare. Veronese invece dipinse un’indimenticabile “toeletta” d’Europa prima del rapimento, pervasa di languore amoroso. Certo, geograficamente Venezia era l’avamposto contro l’Islam, e quindi il mito d’Europa incarnava la difesa dell’Occidente cristiano. Ma per contro la Serenissima fu, sia pure per breve tempo, in guerra con la lega di Cambrai, promossa nel 1508 dal Papa e dai sovrani di Francia, Spagna, Ferrara e Mantova. Europa fu dunque per qualche tempo il simbolo di un’alleanza nemica della fierezza e della orgogliosa indipendenza della città lagunare. Nel secolo della scoperta dell’America si assiste inoltre alla nascita di una nuova iconografia: la personificazione dei continenti in quattro donne con relativi attributi (quelli dell’Europa simbolo di nobiltà e cultura, al fine di ribadire il primato sugli altri).
In Emilia invece è diverso. Cosa ci racconta in proposito?
Gli artisti emiliani, dai Carracci a Guido Reni, riprendono la carica di sensualità tipica delle descrizioni antiche e descrivono con enfasi i languori e la sofferenza della rapita, con una buona dose di patetismo che prelude ormai al barocco.
La fortuna del mito pare non diminuire neppure nei secoli successivi. Tra gli artisti del Sei e Settecento, vi è qualcuno che ha affrontato il soggetto rappresentandolo con caratteristiche non tradizionali o assolutamente nuove?
Citerei, in ambito secentesco, da un lato la trionfale composizione di Luca Giordano con la sua festosa scena affollata di dei, semidei e mostri marini, laddove Europa è vista come sposa felice e futura madre; dall’altra la tragica immagine di Rubens del 1638, quando l’Europa era impegnata nella guerra dei Trent’anni. Opera descritta dall’artista stesso, in cui la donna viene rappresentata in modo alquanto originale: consegnata la corona e lo scettro ad un putto, si lancia vestita a lutto nella mischia, nell’estremo e disperato tentativo di porre fine alla guerra di religione che la dilania. Vorrei sottolineare che nella mostra presentammo anche esempi dedicati a personaggi collegati al mito. Deviazioni per esigenze di varietà ed esaustività, che illustrano per esempio le vicende del fratello di Europa, Cadmo, fondatore di Tebe e inventore dell’alfabeto; o quelle di Aracne in gara, come narra Ovidio, con Minerva nella realizzazione di una coperta, decorata con la favola di Europa, che suscita l’invidia della rivale e che le costa la trasformazione in ragno. Altri argomenti collaterali sono legati all’astrologia, con Giove-toro assunto a costellazione, e all’astronomia, con i quattro satelliti del pianeta Giove scoperti da Galileo nel 1610 e nominati dalla comunità degli astronomi Io, Callisto, Ganimede e, appunto, Europa.
La tavolozza settecentesca di Boucher ci restituisce il Rattto di Europa in una dimensione delicata e gioiosa, spumosa e friabile. Una sorta di tableau vivant, Una rappresentazione teatrale all'aperto
La tavolozza settecentesca di Boucher ci restituisce il Ratto di Europa in una dimensione delicata e gioiosa, spumosa e friabile. Una sorta di tableau vivant, Una rappresentazione teatrale all’aperto. L’istante scelto è quello precedente al rapimento del quale non esiste, in questo  quadro, il minimo presagio. Il rapimento diviene un delizioso gioco erotico

Dipinti a parte, può farci qualche significativo esempio di scultura e arte decorativa con questo soggetto? E più in generale, chi erano i committenti delle opere con la fanciulla rapita dal Toro?
Quanto alla scultura, ci sono diversi bronzetti, per esempio quelli cinquecenteschi del Padovani e gli esempi settecenteschi del fiorentino Foggini. Sono opere di piccole dimensioni perché di committenza sostanzialmente privata e destinate a luoghi intimi, vista la consueta raffigurazione del mito con sfumature erotiche. Non manca poi tutta una serie di oggetti d’arte applicata che va dalle tabacchiere agli orologi e a quant’altro con decorazioni sul tema. Una consuetudine, quest’ultima, diffusa soprattutto in Francia nel Settecento, sulla scorta della pittura di Watteau e Boucher, con scene arcadiche e pastorali trasposte anche sui manufatti.
Non mancano infine esempi più vicini a noi: opere di Klee, Ernst e Picasso.
Luisa Passerini  ha identificato due filoni portanti rispetto all'”utilizzo” del mito d’Europa nella pittura contemporanea. Uno a scopo politico-satirico, soprattutto nel caso di Klee e di Ernst, avente a bersaglio la tirannia di Hitler sull’Europa. L’altro rivolto a sottolineare l’emancipazione della donna nella società moderna.
Sull’isolamento dell’Italia vedi anche:http://www.stilearte.it/cosa-significa-la-grande-bellezza-di-paolo-sorrentino/

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.