Press "Enter" to skip to content

Le radici bergamasche di Moretto da Brescia, i documenti sulla sua origine


di Federico Bernardelli Curuz

Alessandro Bonvicino nacque a Brescia attorno al 1498. Sappiamo che la famiglia del pittore, originaria di Ardesio, un paese della val Seriana, si era spostata a valle agli inizi del XV secolo raggiungendo la zona del Sebino e della Franciacorta. E’ infatti testimoniata, da antiche carte, la presenza dei Bonvicini a Iseo, Palazzolo, Erbusco, Rovato – per lungo tempo si è ipotizzata, a questo proposito un’origine rovatese dell’artista -. I diversi rami della famiglia erano soprattutto impegnati nel campo della tessitura e del commercio.

Moretto, “Santa Giustina omaggiata da un committente”, 1520-1530
Moretto, “Santa Giustina omaggiata da un committente”, 1520-1530

Fu proprio per cercare nuove opportunità che i Bonvicini avevano lasciato Ardesio, nella Bergamasca, un borgo che sorge a 593 metri sul livello del mare e a 37 chilometri da Bergamo, su un panoramico altopiano alla sinistra del Serio. Il paese, di antica origine, era noto a partire dal secolo XI per la miniera d’argento fatta scavare da Secco. Pare comunque, che, negli spostamenti, secondo i documenti raccolti da Fenaroli nell’Ottocento, il ramo da cui discese Moretto si fosse trasferito in città prima della nascita dell’artista. Molto probabilmente appartiene allo stesso nucleo familiare quel Bonvicino, pittore, che operò a Brescia attorno al 1481, il cui nome emerge da una provvisione con la quale il Comune di Brescia disponeva l’incarico ad Alessandro Ardesio (Bonvicino) per l’intervento di restauro di alcuni dipinti nei quali erano raffigurati gli antichi patroni della città e per la realizzazione di un affresco. La presenza del nome Alessandro, sostituito, in prima istanza, dal luogo di provenienza, e integrato in seconda istanza, dal cognome, consente di ipotizzare una parentela con il padre di colui il quale sarebbe diventato, con Savoldo e Romanino, il maggior pittore bresciano.

Altri riscontri importanti per stabilire il trasferimento dei Bonvicini di Ardesio a Brescia è la presenza del nome (o del soprannome) Moretto nel nucleo familiare cittadino. Il 26 maggio 1456 un Ambrogio e un Moretto, figli di Guglielmino di Ardesio “cognominati pure Bonvicini”, mercanti, dichiarano di essere forestieri, ma, al tempo stesso, attestano di essere domiciliati nel capoluogo da oltre vent’anni e per questo richiedono la cittadinanza, che viene loro accordata. E’ quindi plausibile pensare che il giovane artista fosse chiamato Moretto, in virtù di una consuetudine familiare, come capitava spesso nel passato, quando i nomi di battesimo erano sostituiti da più autentici – e sentimentali – nomi d’uso domestico. L’appartenenza a quel nucleo familiare – Bonvicini di Ardesio – è dimostrato anche da una polizza d’estimo – una sorta di dichiarazione dei redditi – resa nel 1568 dal figlio del celebre artista, Pietro Vincenzo, in quell’anno sedicenne, ma divenuto capofamiglia, in quanto unico maschio di casa, dopo la morte di Moretto. Il documento, nel quale il giovane dichiara proprietà, debiti e crediti – e nel quale certifica la presenza, nel nucleo familiare, di madonna Maria, “nostra madre d’anni 52”, di “Caterina e Isabella nostre sorelle nubili” e di una cameriera – inizia con elementi identificativi inequivocabili che potenziano l’ipotesi di una linea di parentela stretta con i mercanti che avevano chiesto anni prima la cittadinanza e con il pittore al quale il Comune aveva commissionato l’affresco. L’intestazione del documento è la seguente: “Poliza di me Pietro Vinc° fu di Mr Alessandro Bonvicino d’Ardesio”.

Una frazione di Ardesio, il paese d’origine della famiglia di Moretto
Una frazione di Ardesio, il paese d’origine della famiglia di Moretto

Il giovane Pietro Vincenzo aveva solo tre anni, quando, nel 1555, il padre era morto. Moretto si era sposato infatti dopo i cinquanta anni. Confrontiamo a questo proposito, la polizza con un documento analogo compilato nel 1548 dal pittore, che, a quella data, non risulta ammogliato. E’ dunque probabile che il matrimonio con Madonna Maria sia databile attorno al 1550, quando lei aveva 34 anni, mentre il pittore aveva già toccato i cinquantadue. Fin ad allora infatti – argomenta Fenaroli – egli aveva concentrato le proprie energie all’arte, alla consacrazione del proprio talento, lavorando per l’immortalità del proprio nome. E’ probabile dunque che, passando gli anni e avvicinandosi pian piano alla vecchiaia, il Moretto sentisse l’esigenza di passare il resto della vita – prosegue Fenaroli – con una compagna con la quale condividere gioie ed affanni. Evidentemente, come risulta dai rapporti di Moretto con Sant’Angela Merici e con il mondo della rifondazione cattolica, dopo lo strappo della Riforma protestante – e come appare, del resto, nei dipinti e nelle testimonianze che accreditano una sua forte devozione – la famiglia di Moretto era molto religiosa.
Paradigmatico, a questo riguardo, risulta l’impegno dell’artista, che basandosi evidentemente su testimonianze dirette raccolte nella cerchia del veggente, rappresentò, con l’intensità del devoto e dell’uomo di fede profonda – l’apparizione della Vergine Maria, avvenuta nel 1533 a Paitone, quando su quella terra infieriva una violenta pestilenza. Un pastorello, mentre stava cogliendo alcuni frutti selvatici aveva visto, o aveva avuto impressione di scorgere, nella parte più selvaggia del monte, la Vergine Maria con le sembianze di matrona. Ella, adorna di una veste candidissima, si voltò verso il ragazzo e gli fece capire che nel caso in cui fosse stata edificata una chiesa a suo nome sulla cima del monte, la piaga mortale sarebbe cessata miracolosamente.

Proprio per quest’occasione venne chiamato in causa il Moretto, al quale fu commissionato l’importante dipinto. Egli per compiere l’illustre commissione – annota ancora il Fenaroli – si era preparato all’impegno con l’aiuto della preghiera e del digiuno, dimostrando che faceva della propria professione un elemento rituale, con fini di culto. Del resto suo figlio Pietro Vincenzo, il giovanissimo orfano, estensore del documento fiscale, avrebbe scelto la vita religiosa nel convento di Sant’Antonio, in città, indossando l’abito della Compagnia di Gesù.

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.