Press "Enter" to skip to content

Leonardo – Cos’è la prospettiva aerea e come si ottiene nel paesaggio. Gli esempi pratici



La prospettiva aerea è una modalità di rilevamento e di rappresentazione della realtà, che tiene conto del progressivo sfocarsi delle immagini degli oggetti lontani provocato dalla presenza di umidità negli strati bassi dell’atmosfera e del mutamento dei colori, alla distanza (questo concatenato mutamento delle tinte, in un paesaggio, è definito prospettiva cromatica ed è strettamente connesso con la prospettiva aerea).
La prospettiva aerea tiene pertanto conto, contemporaneamente, dello sfocarsi degli oggetti, alla distanza e del mutamento dei loro colori.
L’esempio più semplice riguarda le montagne. Quelle a noi più vicine sono meno sfocate e sono verde-marrone. Quelle più lontane sono molto sfocate e azzurrine. La prospettiva aerea – come sfocamento e mutamento di colore di ciò che sta in un punto distante da chi osserva – fu messa a punto, con esiti massimi, rispetto ai pittori precedenti, da Leonardo da Vinci. La prospettiva lineare ci offre semplicemente, nel campo lungo, una riduzione delle dimensioni degli oggetti, progressiva, rispetto al punto di vista, e la convergenza delle linee, verso un punto collocato all’orizzonte, come vediamo nell’immagine qui sotto. La messa a punto di una perfetta prospettiva aerea che completasse la prospettiva lineare – recuperata, teorizzata e applicata a Firenze attorno al 1420 – fu, in Leonardo, favorita dall’osservazione empirica della realtà, alla quale si accostava senza pregiudizi o preconcetti accademici, che invece accantonava per non esserne influenzato.

a prospettiva lineare
La prospettiva aerea (qui un approfondimento, gratuito, proposto da Amazon in formato ebook per chi sottoscrive la prova gratuita di Kindle Unlimited) – pur non negando, nel disegno, la prospettiva lineare – approfondisce il senso del vero, aggiungendo, al rimpicciolimento di elementi distanti, una diversa colorazione e una riduzione della marcatura delle linee – sfumato – che definiscono gli elementi paesistici. (come avviene nell’immagine qui sotto).

guerrini 4

Il colore e la messa a fuoco di un oggetto mutano nella misura in cui aumenta la distanza, assumendo una sfocatura progressiva e un colore che tende all’azzurrino, sempre più velato di chiaro, a causa dell’umidità atmosferica. Un altro esempio molto semplice ed efficace: poniamo che si debba dipingere un paese del Mediterraneo, con un numero infinito di case bianche.

Una foto di paesaggio: le case e gli oggetti più vicini appaiono più marcati, sia nelle linee che nei colori.andando in direzione dell’orizzonte, aumenta la sfocatura causata dall’umidità. Più ci allontana più la sfocatura è maggiore e il paesaggio lontano inizia a colorarsi di azzurro, all’interno dello sfocato

Le prime abitazioni, secondo la prospettiva aerea, saranno più marcate nei contorni, mentre le zone in luce appariranno con il massimo candido fulgore. Le case più lontane, pur essendo imbiancate allo stesso modo, assumeranno un velo azzurrino che ne muta la colorazione di base e meno nette saranno le linee di contorno. Se seguissimo soltanto la prospettiva lineare, otterremo case più piccole, dello stesso colore, con linee marcate. (cfr Giotto, più sotto, nell’ambito di una prospettiva lineare intuitiva). La lontananza sarebbe così solo parzialmente accennata. Ma se la finalità del pittore,  come per Leonardo, è la rappresentazione della realtà, con massima aderenza al vero, la diminuzione delle dimensioni di oggetti lontani non è sufficiente alla resa veritiera della distanza.
E’ necessario tener conto anche dell’azione dell’atmosfera e dell’accumulo di umidità che si frappone tra l’occhio e un punto lontano, velandolo e sfocando gli oggetti più lontani. Questi concetti sono illustrati ne Il trattato della pittura di Leonardo da Vinci, nel paragrafo 256, dedicato alla prospettiva aerea, che qui riportiamo. Altri insegnamenti sul comportamento dei colori nel paesaggio sono contenuti sempre nel primo capitolo, che tralasciamo perchè relativi ad effetti secondari, volendo focalizzare con la massima resa esplicativa il concetto di prospettiva aerea stessa.

Leggendo il paragrafo 256, poco qui sotto, dovremo intendere il termine aria – espresso da Leonardo – come atmosfera. Con l’aggettivo grossa, accostato al sostantivo aria,  s’intende atmosfera carica di umidità. Con il termine profilato, Leonardo intende il concetto attualmente definibile come “marcato, delineato, messo a fuoco
"Per

Nel paesaggio alla nostra sinistra, osservando la Gioconda si nota il mutamento di colore dovuto, a distanze ragguardevoli, alla prospettiva aerea. Se la strada è solo lievemente sfocata con una riduzione del profilato, cioè della nettezza e dell'incisione della linea - pur rimanendo di un'ocra che inizia ad assumere in sè le tonalità azzurrine, il fondo più lontano è completamente velato, sfocato e muta colore, intridendosi sempre più della tinta azzurrina dell'atmosfera
Nel paesaggio alla nostra sinistra, osservando la Gioconda si nota il mutamento di colore dovuto, a distanze ragguardevoli, alla prospettiva aerea. Se la strada è solo lievemente sfocata con una riduzione del profilato, -cioè della nettezza e dell’incisione della linea, pur rimanendo di un’ocra che inizia ad assumere in sè le tonalità azzurrine – il fondo più lontano è completamente velato, sfocato e muta colore, intridendosi sempre più della tinta azzurrina dell’atmosfera
Alla nostra destra, guardando la Gioconda, appaiono un ponte e rilievi montosui. Il manufatto non presenta linee marcate perchè si trova in un punto distante ed è velato dall'umidità dell'atmosfera, la cui quantità cresce tanto più l'occhio è distante dal punto da osservare
Alla nostra destra, guardando la Gioconda, notiamo un ponte e rilievi montuosi. Il manufatto non presenta linee marcate perchè si trova in un punto distante ed è velato dall’umidità, la cui quantità cresce quanto più l’occhio è distante dal punto da osservare
Prospettiva aerea nel paesaggio del dipinto Sant'Anna, la Vergine e il Bambino con l'agnellino, opera di Leonardo
Prospettiva aerea nel paesaggio del dipinto Sant’Anna, la Vergine e il Bambino con l’agnellino, opera di Leonardo. Da notare la progressiva sfocatura provocata dall’atmosfera, con una netta preponderanza del tono azzurro, il quale, pur assorbito del marrone dell’albero inizia ad apparire nella parte centrale della chioma, diminuendone l’intensità del colore scuro

 

Giotto, nell'episodio Francesco dona il mantello, applica una prospettiva lineare intuitiva, che comporta una riduzione delle dimensione delle case e del castello, alla distanza, ma non applica la prospettiva aerea. Le abitazioni sui colli sono soltanto più piccole e si dispongono come in un presepe. Giotto non tiene conto dell'azione degli elementi atmosferici alla distanza. >Le linee degli edifici sono molto evidenti, il colore non muta
Giotto, nell’episodio Francesco dona il mantello, applica una prospettiva lineare intuitiva, che comporta una riduzione delle dimensione delle case e della chiesa, alla distanza, ma non applica la prospettiva aerea. Le abitazioni sui colli sono soltanto piccole e si dispongono come in un presepe. Giotto non tiene conto dell’azione degli elementi atmosferici alla distanza. Le linee degli edifici, nonostante la lontananza da chi osserva – sono molto evidenti e il colore non muta

Ciò che risulta di particolare rilievo è il fatto che mentre la prospettiva lineare può essere ricavata dalla regola geometrica delle linee che convergono all’orizzonte, la prospettiva aereo-cromatica nasce da un preciso atteggiamento empirico di Leonardo, che giunge sempre a confrontarsi con la realtà, osservando dal vero.
“Evvi un’altra prospettiva – scrive Leonardo – la quale chiamo aerea imperocché per la varietà dell’aria si possono conoscere le diverse distanze di varî edifici terminati ne’ loro nascimenti da una sola linea, come sarebbe il veder molti edifici di là da un muro che tutti appariscono sopra l’estremità di detto muro d’una medesima grandezza, e che tu volessi in pittura far parer piú lontano l’uno che l’altro; è da figurarsi un’aria un poco grossa. Tu sai che in simil aria le ultime cose vedute in quella, come son le montagne, per la gran quantità dell’aria che si trova infra l’occhio tuo e dette montagne, queste paiono azzurre, quasi del color dell’aria, quando il sole è per levante. Adunque farai sopra il detto muro il primo edificio del suo colore; il piú lontano fàllo meno profilato e piú azzurro, e quello che tu vuoi che sia piú in là altrettanto, fàllo altrettanto piú azzurro; e quello che tu vuoi che sia cinque volte piú lontano, fàllo cinque volte piú azzurro; e questa regola farà che gli edifici che sono sopra una linea parranno d’una medesima grandezza, e chiaramente si conoscerà quale è piú distante e quale è maggiore dell’altro.
Come si ottiene la prospettiva aerea

Per meglio comprendere questo concetto, più complesso nell’enunciazione che nella pratica, pensiamo di realizzare un paesaggio di fondo alla maniera di Leonardo da Vinci, sia in base agli enunciati che agli esiti dei suoi dipinti. L’-osservazione dei dipinti induce a supporre che egli ottenesse una sfocatura sia in stesura – delineando più sommariamente elementi alla distanza – che attraverso una sfocatura, che può essere, ottenuta ad esempio, con un’azione delle dita sul colore fresco, con uno sfumato.
La sfocatura delle linee di monti, case, alberi ecc,, e l’abbiamo sperimentato direttamente – può essere facilmente ottenuta o con un pennello secco per le pitture murali o, meglio ancora, con una stoffa – benissimo un tessuto di cotone – che viene lievemente premuta e lievemente strisciata, così da rendere più morbide le linee lontane Ottenuta la prima stesura, Leonardo doveva procedere con velature, cioè apposizioni di colori semitrasparenti e liquidi perchè ottenuti con un’elevata presenza di medium o diluente.  Dopo aver steso una vernice finale – le vernici finali risultano molto utilizzate, dal maestro anche nelle fasi intermedie della realizzazione pittorica, come risulta dal non concluso dipinto dell’Adorazione dei magi – Leonardo rendeva  gli effetti dell’aria e dell’aria grossa, stendendo colore azzurrino, sugli oggetti o sui monti distanti, senza che il colore fosse completamente coprente. L’osservazione scientifica realtà portò il pittore a stabilire alcune regole pittoriche che, in pittori precedenti, potevano presentarsi a livello intuitivo e con inferiori effetti di verità.

Ciò gli consentiva una sovrapposizione che imitasse la frapposizione di aria e di aria grossa tra l’occhio e il punto osservato in distanza. La velatura data sul quadro asciutto e verniciato nel punto su cui intervenire provocava anche una diminuzione del “profilato” cioè della nettezza delle linee di contorno di tutto ciò che fosse alla distanza. Sotto il profilo intuitivo, la prospettiva aerea era praticata, prima di Leonardo, ma senza gli esiti massimi del  maestro, dai pittori fiamminghi. E si sarebbe poi diffusa, grazie a Leonardo, soprattutto nella pittura dell’Italia settentrionale, particolarmente attenta alla rappresentazione di paesaggi nei fondali dei dipinti e agli effetti della pittura tonale.
UN QUADRO IMPRESSIONISTA PER CAPIRE
COS’E’ LA PROSPETTIVA LINEARE
E LA PROSPETTIVA AEREA
Nell’opera di Caillebotte sono presenti in modo molto evidente la prospettiva lineare e quella aerea. Osserviamo le case davanti a noi. In base alla prospettiva lineare, le linee dei tetti, dei balconi delle finestre convergono tutte verso l’orizzonte. La prospettiva lineare, che riproduce la percezione del nostro occhio,  riduce le dimensioni degli oggetti, secondo linee di fuga. Gli oggetti più vicini sono più grandi. Quelli lontani più piccoli. Ma questa riduzione non basta. Alla prospettiva lineare, diceva Leonardo, è necessario aggiungere la prospettiva aerea. Caillebotte applica anche questo concetto. La prima palazzina appare più nitida delle altre . Quelle successive sono sempre più sfumate, fino ad essere,in questo caso estremo -a causa dell’intensa foschia provocata dall’evaporazione della neve che si sta sciogliendo –  rese quasi invisibili. Condizioni climatiche estreme (in un bel giorno di sole, senza umidità, vedremmo le case in fondo allastrada sfumate e azzurrine), ma che consentono perfettamente di vedere l’azione congiunta dei due assetti prospettici.

Caillebotte-Boulevard-Haussmann-effet-de-neige-80-81
Caillebotte, Boulevard-Haussmann,-effet-de-neige, 1880-81
👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.