Press "Enter" to skip to content

L’ossessione per l’ora e il luogo. Cosa nasconde la veduta veneziana di Monet venduta a 28 milioni di euro

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:

Un olio su tela del 1908, opera di Claude Monet che rappresenta una veduta de “Il Canal Grande”, firmato e datato, è stato aggiudicato all’asta da Sotheby’s durante la Vendita serale di arte impressionista e moderna, per una cifra pari a 27 milioni e 922mila euro.

Il Canal Grande è un dipinto eccezionalmente raro e bello della stimata serie di opere che Monet dipinse a Venezia nel 1908. Le ineffabili condizioni di luce della città sono in quest’opera rese come creste screziate di rosa e oro sulla superficie del canale e impregnano le cupole di Santa Maria della Salute dal bagliore iridescente e perlaceo. Questa veduta del Canal Grande è probabilmente la più iconica di tutti i dipinti veneziani del maestro francese. Monet eseguì sei tele che mostrano variazioni sul tema di Santa Maria della Salute vista dai gradini di Palazzo Barbaro, dove nella prima metà di ottobre del 1908 installò il suo cavalletto.

Joachim Pissarro descrive questo gruppo di opere come «senza dubbio una delle serie più sistematiche di Monet. Le sei tele hanno quasi esattamente le stesse dimensioni; la disposizione del motivo è praticamente identica in tutto, e ciascuna delle tele fu dipinta alla stessa ora del giorno, probabilmente nel pomeriggio. Il fatto che Monet abbia scelto di rappresentare i cambiamenti di marea che coprono e scoprono i gradini di Palazzo Barbaro non è casuale: Monet sottolinea volutamente che siamo sul mare (“il suo elemento”), non sull’acqua dolce, che non respira con le maree.

Stabilendo in anticipo le condizioni di osservazione e il contesto della sua sperimentazione, Monet utilizzò Venezia come un altro laboratorio pittorico, misurando i cambiamenti dello stesso riquadro di spazio paesaggistico, sotto gli (effetti della luce d’autunno e della ‘foschia’ veneziana. Si tratta di due effetti tipicamente veneziani che animano queste vedute di Santa Maria della Salute: la foschia autunnale filtrante esalta i colori del prisma, quasi accendendoli, o, al contrario, li vela e li attenua, come sotto un velo.

Monet e sua moglie Alice si recarono per la prima volta a Venezia nell’autunno del 1908 su invito di Mary Young Hunter, una ricca americana che era stata presentata ai Monet da John Singer Sargent. Sono arrivati nella città lagunare ​​il ​​1 ottobre e hanno trascorso due settimane, ospiti della signora a Palazzo Barbaro, che apparteneva a un parente di Sargent, prima di trasferirsi al Grand Hotel Britannia sul Canal Grande dove hanno soggiornato fino alla loro partenza il 7 dicembre.

Dal balcone di Palazzo Barbaro potevano vedere tre dei grandi palazzi che Monet dipinse durante la sua permanenza a Venezia: Palazzo da Mula, Palazzo Dario e Palazzo Contarini. Inizialmente riluttante a lasciare la sua casa e il giardino a Giverny, Monet deve aver intuito che gli splendori architettonici di Venezia nel loro ambiente acquatico avrebbero presentato nuove e formidabili sfide.

I suoi primi giorni a Venezia sembravano solo confermare i suoi timori iniziali, ma dopo alcuni giorni del suo consueto sconforto, iniziò i lavori il 7 ottobre. Nel suo studio dell’opera di Monet e del Mediterraneo, Joachim Pissarro ha fornito un resoconto dettagliato del programma di lavoro di Monet mentre era a Venezia: ‘Dopo tanta procrastinazione, Monet adottò presto un programma rigoroso a Venezia. La descrizione di Alice della sua giornata lavorativa stabilisce che fin dall’inizio della sua campagna veneziana, Monet ha organizzato il suo tempo e concepito la serialità del suo lavoro in modo molto diverso dai suoi progetti precedenti. A Venezia, Monet suddivideva il suo programma giornaliero in periodi di circa due ore, intrapresa ogni giorno alla stessa ora e sullo stesso motivo dato. A differenza dei suoi metodi abituali di tracciare i cambiamenti del tempo e della luce nel corso della giornata, qui Monet era interessato a dipingere i suoi diversi motivi esattamente nelle stesse condizioni. Si potrebbe dire che aveva un appuntamento fisso con i suoi motivi ogni giorno alla stessa ora. L’implicazione di questa decisione è molto semplice; per Monet a Venezia, il tempo non doveva essere uno dei fattori di variazione dei suoi motivi. Piuttosto, fu l'”aria”, o ciò che lui chiamava “l’involucro” – le condizioni atmosferiche circostanti, la famosa foschia veneziana – a diventare il principale fattore di variazione con questi motivi” (J. Pissarro).

A differenza dei suoi metodi abituali di rilevare i cambiamenti del tempo e della luce nel corso della giornata, qui Monet era interessato a dipingere i suoi diversi motivi esattamente nelle stesse condizioni. Si potrebbe dire che aveva un appuntamento fisso con i suoi motivi ogni giorno alla stessa ora. L’implicazione di questa decisione è molto semplice; per Monet a Venezia, il tempo non doveva essere uno dei fattori di variazione dei suoi motivi. Piuttosto, fu l'”aria”, o ciò che lui chiamava “l’involucro” – le condizioni atmosferiche circostanti, la famosa foschia veneziana – a diventare il principale fattore di variazione con questi motivi” (J. Pissarro, A differenza dei suoi metodi abituali di tracciare i cambiamenti del tempo e della luce nel corso della giornata, qui Monet era interessato a dipingere i suoi diversi motivi esattamente nelle stesse condizioni. Si potrebbe dire che aveva un appuntamento fisso con i suoi motivi ogni giorno alla stessa ora. L’implicazione di questa decisione è molto semplice; per Monet a Venezia, il tempo non doveva essere uno dei fattori di variazione dei suoi motivi. Piuttosto, fu l'”aria”, o ciò che lui chiamava “l’involucro” – le condizioni atmosferiche circostanti, la famosa foschia veneziana – a diventare il principale fattore di variazione con questi motivi” (J. Pissarro, L’implicazione di questa decisione è molto semplice; per Monet a Venezia, il tempo non doveva essere uno dei fattori di variazione dei suoi motivi. Piuttosto, fu l'”aria”, o ciò che lui chiamava “l’involucro” – le condizioni atmosferiche circostanti, la famosa foschia veneziana – a diventare il principale fattore di variazione con questi motivi” (J. Pissarro, L’implicazione di questa decisione è molto semplice; per Monet a Venezia, il tempo non doveva essere uno dei fattori di variazione dei suoi motivi. Piuttosto, fu l'”aria”, o ciò che lui chiamava “l’involucro” – le condizioni atmosferiche circostanti, la famosa foschia veneziana – a diventare il principale fattore di variazione con questi motivi” (J. Pissarro,ibid. , pag. 50).

Discutendo dei dipinti veneziani del 1908, Gustave Geffroy tentò di definire l’approccio che Monet adottava nei confronti delle sue rappresentazioni della città, in particolare studiando la rappresentazione ripetuta da parte dell’artista di alcuni motivi: “Non è più l’approccio minuziosamente dettagliato a Venezia che il vecchio i maestri videro nella sua nuova e robusta bellezza, né la pittoresca Venezia decadente dei pittori del Settecento; è una Venezia intravista contemporaneamente dalla prospettiva più fresca e consapevole, quella che adorna le antiche pietre con l’eterno e mutevole splendore delle ore del giorno». Le tele veneziane di Monet trasportano Geffroy: «davanti a questa Venezia in cui l’ambientazione decennale assume un aspetto malinconico e misterioso sotto i veli luminosi che la avvolgono. L’acqua che lambisce scorre e rifluisce, passando avanti e indietro per il palazzo,Claude Monet, sa vie, son temps, son œuvre , Paris, 1924, pp. 318 e 320).

Nel corso del suo soggiorno Monet dipinse trentasette tele di soggetto veneziano, che raffiguravano vedute del Canal Grande, San Giorgio Maggiore, il Rio della Salute; i Palazzi Dario, Mula, Contarini e il Palazzo Ducale. Il 19 dicembre 1908, pochi giorni dopo il ritorno di Monet a Parigi, Bernheim-Jeune acquisì ventotto delle trentasette vedute di Venezia, sebbene Monet tenesse i quadri nel suo studio fino al 1912 per dare il tocco finale. Dopo la morte di Alice nel 1911, Monet finalmente concordò una data per la mostra a Bernheim-Jeune. “Claude Monet, Venezia” fu inaugurata il 28 maggio 1912 e fu accolta con notevole successo di critica, non ultimo da Paul Signac che considerava le tele veneziane una delle più grandi realizzazioni di Monet. Scrivendo a Monet afferma: ‘Quando ho guardato i tuoi dipinti di Venezia con la loro mirabile interpretazione dei motivi che conosco così bene, ho provato un’emozione profonda, forte come quella che ho provato nel 1879 di fronte alle tue stazioni ferroviarie, alle tue strade sbandierati, i tuoi alberi in fiore, momento decisivo per la mia futura carriera. E questi quadri veneziani sono ancora più forti, dove tutto supporta l’espressione della tua visione, dove nessun dettaglio mina l’impatto emotivo, dove hai raggiunto l’altruismo auspicato da Delacroix. Li ammiro come le più alte manifestazioni della tua arte» (P. Signac citato inTurner, Whistler, Monet (catalogo della mostra), op. cit ., pag. 207).

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.