Press "Enter" to skip to content

Luigi Manini –

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:


Celebre come scenografo e architetto, Luigi Manini è stato pure pittore e, sebbene la sua attività in questo senso sia stata numericamente ridotta e artisticamente collaterale, è in essa che si possono rintracciare le basi del suo successo negli altri settori: tutto nasce infatti dal disegno e dalla pittura, perlomeno da un punto di vista cronologico.

L’attività pittorica del cremasco si colloca infatti in gran parte nella sua giovinezza, a partire dalle prime prove eseguite durante la frequentazione del corso di ornato all’Accademia di Brera, dove giunse quattordicenne. In seguito, affinò per conto suo le proprie attitudini artistiche, studiando prospettiva, dipingendo paesaggi dal vero, copiando nelle chiese decorazioni ed ornamenti. Al periodo compreso tra il 1866, quando a Crema si associò al concittadino Eugenio Malfassi in un’impresa di decorazione, e il 1873, anno fatidico che vede l’avvio della sua felice carriera di scenografo, si collocano alcuni cicli decorativi, purtroppo oggi scomparsi o irriconoscibili, a cui il Nostro si dedicò sia in edifici pubblici che privati, come la chiesa di Zappello, l’ospedale cittadino, e alcune ville nobiliari. Nello spirito eclettico che gli consentì di far confluire nel suo lavoro stimoli provenienti da diverse fonti, attraverso il ricorso a un intelligente citazionismo, in continuo rapporto dialettico con l’universo artistico internazionale, va ricercata la ricchezza e la raffinatezza delle soluzioni formali adottate da Manini anche in pittura.
Come vedutista, egli ha lasciato diverse prove, in cui si osserva la piacevole contaminazione fra pittura di paesaggio, aderente alla più solida tradizione ottocentesca, e soluzioni scenografiche che palesemente documentano la sua inclinazione verso il fantastico. In un precocissimo acquerello realizzato nel 1867, raffigurante il Cortile interno di palazzo Zurla, Manini dimostra una sorprendente sicurezza nel disegno, oltre che una grande abilità nella tecnica pittorica e nella resa spaziale, in cui emerge l’accurata definizione prospettica che ne anticipa le doti d’architetto. Molte sono poi le tele che rivelano il suo interesse per il paesaggio: vedute alpine, scorci di rupi, laghi incassati nei monti, vette innevate, marine. Spesso si trattava di soggetti colti dal vero, ma più di frequente esse erano frutto della fantasia dell’artista, che le creava quali sfondi per scene teatrali, come il notevole paesaggio realizzato per la Forza del Destino di Verdi e quello, ancor più spettacolare, per Roberto il Diavolo di Meyerbeer, in cui appare un prodigioso tramonto, ottenuto tramite un fascio di luce infuocata che filtra tra le rocce e i pini marittimi. All’attività teatrale di Manini va poi collegata anche un’altra porzione della sua produzione pittorica, quella ispirata all’orientalismo, dove le composizioni sono abitate da figure di esotici personaggi: esemplare è una grande Scena ambientata in Egitto, con un gruppo di beduini che si riposano assieme ai loro cammelli accanto ad antichi monumenti, delineati con estrema precisione. Alcune tele di dimensioni analoghe e numerate, come una Morte di Cleopatra e la Capanna di indiani pellerossa, hanno indotto a pensare ad una serie di opere destinate alla rappresentazione di diverse civiltà del passato, alla quale dovrebbe appartenere anche una Scena con la vita nell’antica Roma. Si distingue per l’originalità del soggetto la citata Capanna di indiani pellerossa, che effigia però indios dell’Amazzonia, dove una sbrigliata fantasia ha evidentemente generato un paesaggio più sognato che conosciuto.
Il virtuosismo di Manini nelle invenzioni di carattere architettonico si misura con la tradizione paesaggista e vedutista che si sviluppa a Roma alla fine del XVII secolo con Van Wittel e che tocca il suo apice nella Venezia del Settecento con Canaletto, Guardi e Bellotto. Fra i dipinti di genere, si annoverano poi alcune prove che si discostano secondo la critica dalla maniera usuale del pittore per una più sentita realtà, sia di soggetto che di tono. Si tratta di oli su tela di dimensioni ridotte che raffigurano delicate scene d’interni nelle quali predomina l’ispirazione scenografica della pittura di Manini, volta ad interpretare lo spazio come vuoto contenitore del dramma della realtà. I dettagli sono indagati con dovizia fiamminga, mentre gli uomini sono presenze umili e discrete. La composizione è dominata da un sottile senso di sospensione e silenzio, di quiete e serena intimità domestica. L’autore sottolinea gli effetti di luce, curati e naturalissimi, volti a suscitare magiche atmosfere e toni sentimentali, ma non stucchevoli. Si colgono in questa produzione evidenti rimandi al lavoro di maestri quali Pagliano e Fortuny, ma accanto ad essi vanno segnalati pure artisti locali come Angelo Bacchetta e d Eugenio Giuseppe Conti, che furono i punti di riferimento più prossimi al giovane Manini. Tra i quadri di soggetto sacro, infine, spicca la Maddalena penitente, uno dei pochi dipinti con figure di grandi dimensioni. In questo caso il soggetto è in realtà un pretesto per ritrarre una giovane donna nuda, distesa su un telo entro una quinta rocciosa, mentre legge un librone in un caldo pomeriggio estivo. Solo la presenza del teschio, che si confonde con i massi, è chiaro riferimento alla santa peccatrice del Vangelo.
Clicca sul link per aprire il PDF:

[PDF] Luigi Manini, l’eclettico



STILE ARTE 2007

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.