Press "Enter" to skip to content

Mamma e bambino del 1475, uniti per sempre. Gli studi sulle mummie sorprendenti. Perché morirono insieme


Quando la tomba è stata aperta è apparso questo bambino. Così bello che, in un primo momento, si è pensato che fosse una bambola. Foto: Nunatta Katersugaasivia Allagaateqarfialu, Museo e archivi nazionali della Groenlandia

Proseguono gli approfondimenti sulle mummie di donne e bambini inuit, risalenti al XVI secolo, trovate in un quello che sembrava un abituro-grotta da due cacciatori in cerca di pernici.

Le donne e i bambini qui deposti – legati da stretti vincoli di parentela – furono sepolti intorno al 1475 appena fuori dall’insediamento di Qilakitsoq a Uummannaq, un luogo oggi abbandonato, in Groenlandia. Le donne sono sei, due i bambini.

I cacciatori, anni fa, entrando nel tumulo, videro questi corpi in condizioni stupefacenti. Pareva che si fossero addormentati da poco. In primo piano c’era quella che pensavano fosse una bambola. Era invece la mummia di un bambino (nella foto) d’età compresa tra i 6 mesi e l’anno. Il bambino era figlio di una di queste donne.

Le perfette condizioni del corpo sono state determinate dall’aria salina del mare, dalla temperatura limitata e dalla mancanza di predatori o di insetti. Foto: Nunatta Katersugaasivia Allagaateqarfialu, Museo e archivi nazionali della Groenlandia

Le indagini genetiche portano, con maggior probabilità, a una donna di oltre 30 anni, la cui mummia, ben conservata, è esposta al Nunatta Katersugaasivia Allagaateqarfialu, Museo e archivi nazionali della Groenlandia.
.La mamma del bambino potrebbe essere la sorella di un’altra donna sepolta lì accanto, quella che è chiamata II/7.

La tomba delle otto mummie differisce dalle altre sepolture di Qilakitsoq. Si trovava a circa 200 metri al di fuori dal piccolo insediamento e conteneva – a differenza d’altre sepolture, che sono singole – un gruppo femminile. Collocata sotto una rupe a strapiombo, era stata costruita con un cumulo di grosse pietre.

Questo luogo colpito dal vento del mare offrì condizioni ottimali per la mummificazione naturale dei corpi, in un’atmosfera fredda, asciutta e ben ventilata, al riparo dagli animali e dalle intemperie.

Il tumulo che conteneva le sepolture era stato costruito alla base di queste rocce a picco. Foto: Foto: Nunatta Katersugaasivia Allagaateqarfialu, Museo e archivi nazionali della Groenlandia

I cadaveri erano molto vicini, alcuni uno sopra l’altro, in due gruppi distanti, tra loro, solo un metro. Erano completamente vestiti, imbottiti di abiti, coperti di pelli di foca, pietre piatte ed erba.

Foto: Nunatta Katersugaasivia Allagaateqarfialu, Museo e archivi nazionali della Groenlandia

Al tempo della cultura Thule, che durò fino al 1800 d.C. circa, nella zona si trovava un insediamento di circa 30 residenti. Durante la bella stagione, la comunità si spostava per la caccia e per la raccolta di frutti e vegetali, vivendo nelle tende.

In autunno tornava a casa, portando con sé le provviste per la stagione fredda. Gli inuit ritiravano così in casette costruite con terra e zolle. Fu forse durante il rientro autunnale che avvenne, in una delle case, una disgrazia.

Gli abiti sono formati, all’esterno, da impermeabili e morbide pelle di foca. All’interno, caldi piumini. Foto: Nunatta Katersugaasivia Allagaateqarfialu, Museo e archivi nazionali della Groenlandia

Sei donne e due bambini. Tre generazioni con stretti legami familiari furono deposti, insieme, in quella tomba. La causa della loro morte è sconosciuta.

I corpi non presentano segni di violenza, ma si pensa che siano morti tutti nello stesso periodo, in autunno, poco dopo essere arrivati ​​all’insediamento invernale. Considerate le basse temperature del luogo, i cadaveri potrebbero essere stati anche depositi in tempi successivi, anche se la sepoltura anomala e di gruppo, oltre che tracce di fumo nei polmoni della zia del bambino, potrebbero far pensare a una disgrazia che colpì il gruppo di donne, nei primi giorni del rientro a casa.

Probabilmente la morte colse il gruppo di donne e di bambini durante la notte, mentre erano sdraiati per il sonno. La posizione è bloccata, in una postura che lascia intendere che la donna fosse sdraiata e tenesse le gambe leggermente flesse, appoggiate al calcagno. Foto: Nunatta Katersugaasivia Allagaateqarfialu, Museo e archivi nazionali della Groenlandia.

Forse il gruppo femminile aveva anticipato, nel ritorno, i membri maschili del gruppo. Forse, una volta rincasate, le donne, a causa del freddo, aumentarono la legna sui bracieri o ridussero la fuoriuscita dei fumi del focolare per scaldare più rapidamente gli ambienti freddi e umidi. Quindi si rinchiusero lì per la notte. Morirono a causa dell’ossido di carbonio?

Le cinque donne d’età maggiore – tra i 30 e i 50 anni – hanno tatuaggi facciali quasi identici. La donna più giovane è la 11/7, colei che si ritiene sia la zia del bambino. Quando è morta aveva circa vent’anni. A differenza delle altre donne non aveva tatuaggi sul volto forse perché nubile o senza figli.

Ricostruzione grafica dei tatuaggi lineari presenti sul volto delle donne. Foto: Nunatta Katersugaasivia Allagaateqarfialu, Museo e archivi nazionali della Groenlandia

C’era anche un altro bambino, lì sepolto, di quattro anni, probabilmente affetto dalla sindrome di Down e sua mamma, una donna di 20-30 anni, figlia a sua volta di una cinquantenne, anch’essa deposta nella tomba. Sotto il tumulo, anche la sorella di quest’ultima. I due gruppi avevano legami di parentela.

Tutte le mummie erano completamente vestite. Sono stati scoperti un totale di 78 capi di abbigliamento. Degni di nota erano i kamit, stivali quasi impermeabili cuciti con pelle di foca, che erano isolati dal freddo usando uno strato di fieno.

Gli eleganti abiti degli inuit nel museo in cui sono conservate le mummie. Foto: Nunatta Katersugaasivia Allagaateqarfialu, Museo e archivi nazionali della Groenlandia

I calzini erano generalmente indossati sotto il kamit. Le mummie generalmente indossavano due strati di abbigliamento: pantaloni esterni e interni (per lo più corti), e una giacca a vento sia esterna che interna. La mummia di una delle donne più anziane ne indossava addirittura tre. Le giacche a vento all’interno erano in gran parte realizzate con piume di uccelli. Gli strati esterni erano realizzati in pelle di foca.

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.