Press "Enter" to skip to content

Moda nell'arte – Perché i potenti del Cinquecento vestivano in nero?


PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, ALL’INIZIO DELLA PAGINA, POCO SOPRA IL TITOLO DI QUESTO ARTICOLO. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO, OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

Tiziano, Ritratto di Baldassarre Castiglione
Tiziano, Ritratto di Baldassarre Castiglione

 
di Enrico Giustacchini
 
C’è un enigma, che si nasconde tra le pieghe degli abiti scurissimi dei gentiluomini del Rinascimento. Un enigma che rimbalza fino ai nostri giorni attraverso i ritratti dei gentiluomini medesimi, fissati sulla tela dai grandi pittori dell’epoca.
L’enigma è il seguente. Perché, tutto quel nero? Perché il “colore orribile”, il colore della sventura, della morte e della dannazione, dell’insania e dell’umore cattivo diventa il colore prediletto di saggi prìncipi, borghesi soddisfatti, coltissimi intellettuali?
Era stato Baldassarre Castiglione, a dettare la moda. “Piacemi ancora sempre che tendano un poco più al grave e riposato che al vano: però parmi che maggior grazia abbia nei vestimenti il colore nero che alcun altro. E se pure non è nero, che almeno tenda al scuro”. Così si era espresso dalle pagine del secondo libro del Cortegiano: e, si sa, lui era un personaggio trendy.

Come sottolinea Amedeo Quondam nell’interessante Tutti i colori del nero. Moda e cultura del gentiluomo nel Rinascimento (Angelo Colla editore, 156 pagine), Castiglione giungeva ad esaltare il valore del nero “per differenza e per sottrazione, perché intende essere contrastivamente diverso da ogni pomposo ‘panno’ e dalle ‘oziose gemme’ e ‘vane ricchezze’, dalle loro vistose policromie. (…) La scelta del nero consegue tutta da questa opzione primaria, chiaramente enunciata nelle sue proprie pertinenze e referenze estetiche ed etiche: perché il nero è il colore della gravitas e della tranquillità d’animo (cioè, di una virtù che si sia fatta stabile habitus ordinario, governando l’ingenium naturale di ciascuno mediante fatica e studio, tramite l’arte)”.
Predicava bene e razzolava altrettanto bene, il nostro Baldassarre, come dimostrano i due celebri ritratti, opera di Raffaello e di Tiziano, dove è, appunto, il nero a spadroneggiare, effondendo ovunque la sua aura placida e solenne.
“Castiglione – annota Quondam – sceglie nel proprio guardaroba l’abito con cui farsi ritrarre, e lo sceglie con cura, perché sa bene che quella sua ‘viva immagine’ è destinata a conservare la propria memoria personale; e il pittore ne riproduce mimeticamente, per approssimazione cromatica, fogge e colori ricorrendo alla tavolozza che ha a disposizione, e che peraltro è fatta con gli stessi, o quasi, ingredienti naturali impiegati dal tintore di tessuti.

E se il soggetto che deve essere ritratto sceglie un abito in omogenee tonalità scure, tendenti al nero, è perché così vuole, e perché, prima ancora, quell’abito di quel colore ha fatto confezionare dal sarto di fiducia e non perché nel suo guardaroba non vi siano abiti di altri colori. La dominanza dei ritratti in nero (o in tonalità scure) nella tradizione iconica italiana del Cinquecento consegue dunque da questa consapevole scelta che è solo culturale, visto che di abiti di altri colori ne incontriamo diversi nella galleria dei ritratti cinquecenteschi, anche se in numero nettamente inferiore a quelli in nero”.
Già, ma come si arriva a questa rivalutazione, o meglio, a questo ribaltamento di significato? Nel 1528, anno dell’edizione princeps del Cortegiano, Antonio Telesio dà alle stampe il suo De coloribus libellus, in cui definisce l’intera gamma cromatica, suddividendola in dodici colori base, ognuno dei quali articolato in numerosi sottogruppi, per un catalogo complessivo di oltre cento varianti. I dodici colori “maggiori”, secondo Telesio, sono il coeruleus (azzurro scuro), il caesius (grigio azzurro), il pullus (marrone scuro), il ferrugineus (ruggine), il rufus (rosso chiaro), il roseus (rosa), il ruber (rosso), il puniceus (rosso fenicio), il fulvus (giallo-rosso), il viridis (verde), l’albus (bianco) e, infine, due tipi di nero, l’ater e il niger.
Una differenziazione, questa tra ater e niger, ripresa anche nel successivo (1565) Dialogo di Lodovico Dolce. “Orribile colore eziandio è quello che da’ Latini è detto atro; come esso fosse l’antrace che è il carbone, morbo spaventevole e conosciuto; percioché egli è proprio del colore d’uno estinto carbone. (…) E’ differente l’atro dal color nero, percioché, sì come ogni colore atro è nero, così allo incontro ogni nero non è atro; percioché questo è orribile, tristo, noioso a vedere, e acconcio a chi piange; quello alle volte gentile e grato, come sono nelle donne e negli uomini per lo più gli occhi; i quali si dicono neri e non atri; né però cosa veruna risguardiamo con tanta vaghezza e diletto”.
Né mancano altre sfumature: “il fosco, che nell’uomo non dispiace; anzi per lo più lo si loda, che diremo noi il bruno; il qual colore, quando è troppo fosco, e tende al nero, è detto presso: come avviene della vesta, che stando lungamente pressa sotto il torchio, prende perciò troppo il colore; questo stesso color fosco chiamarono gli antichi aquilo dal color dell’acqua”.


Sfumature a parte, e pur con qualche attenuante, la valenza del nero rimane in assoluto negativa, nella scia di una remotissima tradizione. Lodovico Dolce ci snocciola, con scrupolo inesorabile e palesando una considerevole inclinazione alla prolissità, gli infiniti esempi tramandati in proposito dal mondo classico. Non ci si scappa, conclude il Nostro: il nero è soprattutto tinta funerea, portatrice di disgrazia, simbolo di malvagità e tristezza, indicatore di umana follia. “Pitagora dice che il color nero appartiene alla natura del male e a quella è simigliante. (…) Le nere vele di Teseo dimostrarono infelicità. (…) Il nero dinota pazzia; così conferma Cicerone, nelle Leggi del culto divino, ove ei mostra che per antico comandamento il colore nero doveva esser rimosso, essendo la legge antica, che ogni tintura via si levasse, fuor che dalle insegne della guerra”.
E allora? Torniamo al nostro enigma iniziale. Se tutto ciò è vero, perché tanta fortuna per il più sfigato tra i colori? Perché un umanista come Castiglione sembra all’improvviso infischiarsene alla grande del parere dei padri, e ridersela irrispettosamente di Pitagora e di Cicerone?
La risposta è semplice e complessa insieme. Certo, osserva Amedeo Quondam, Dolce, ed altri prima od insieme a lui, ripropongono “un repertorio di luoghi comuni costitutivi della tradizione antropologica negativa circa i significati del nero, ma al tempo stesso ne confermano la centralità comunicativa”.

Sofonisba Anguissola, Ritratto di Filippo II
Sofonisba Anguissola, Ritratto di Filippo II



Centralità comunicativa che si è via via irrobustita con l’avanzare del riconoscimento della centralità della malinconia. “Questa estetica del nero, nelle implicazioni iconico-simboliche che la riferiscono al campo dell’etica dei comportamenti e della rappresentazione di sé sulla scena del mondo – continua lo studioso -, trova particolare rilievo culturale quando la corrispondenza tra il nero e Saturno (che è un topos di lunga durata, da Ristoro d’Arezzo a Tomaso Garzoni: che riconduce immediatamente, nel 1585, ‘il color scuro e nero a Saturno’) si risemantizza complessivamente e con forza nell’età dei nati sotto il segno di Saturno: quando, cioè, la malinconia sarà diffusa forma del vivere segnata dal disagio e dalla malattia. In questo specifico contesto culturale, il vestito nero è il più visibile emblema di una nuova consapevolezza di sé, l’uniforme quotidiana del gentiluomo malinconico: icona simbolica, segno iperconnotato di un’appartenenza culturale, dove la ‘gravità riposata’ si appresta ad inscrivere un fortissimo campo di tensioni, costitutive e proprie della modernità”.
Giovanni Battista Moroni, Cavaliere in nero
Giovanni Battista Moroni, Cavaliere in nero

Insomma, pur restando all’interno di consolidati confini cromoantropologici, la prospettiva si rovescia. Perché il nero è sì l’equivalente semantico della malinconia (non per nulla detta anche umor nero), ma la malinconia, nel frattempo, è andata sempre più elevandosi a valore positivo. A “uniforme” del gentiluomo, appunto. Come ben esemplificato da un altro ritratto celebre, quello del Cavaliere in nero di Giovanni Battista Moroni. Che, guarda caso, è stato dipinto negli stessi anni del Dialogo di Lodovico Dolce.
Tiziano, Ritratto di uomo o Il medico Parma
Tiziano, Ritratto di uomo o Il medico Parma

I colori sono dodici. Anzi cento.
Parola di Antonio Telesio
Nel 1528 Antonio Telesio dà alle stampe il suo De coloribus libellus,in cui definisce l’intera gamma cromatica, suddividendola in dodici colori base, ognuno dei quali articolato in numerosi sottogruppi, per un catalogo complessivo di oltre cento varianti. I dodici colori “maggiori”, secondo Telesio, sono il coeruleus (azzurro scuro), il caesius (grigio azzurro), il pullus (marrone scuro), il ferrugineus (ruggine), il rufus (rosso chiaro), il roseus (rosa), il ruber (rosso), il puniceus (rosso fenicio), il fulvus (giallo-rosso), il viridis (verde), l’albus (bianco) e, infine, due tipi di nero, l’ater e il niger.
Nel vocabolario di Lodovico
tutti i nomi del colore orribile
Nel suo Dialogo (1565), Lodovico Dolce elenca, sia pure in modo empirico, le diverse tipologie e le diverse denominazioni del colore nero, secondo le conoscenze dell’epoca e sulla base della tradizione classica.
“Orribile colore eziandio è quello che da’ Latini è detto atro; come esso fosse l’antrace che è il carbone, morbo spaventevole. E’ differente l’atro dal color nero, percioché questo è orribile, tristo, noioso a vedere, e acconcio a chi piange; quello alle volte gentile e grato, come sono nelle donne e negli uomini per lo più gli occhi; i quali si dicono neri e non atri”.
E ancora: “il fosco, che nell’uomo non dispiace; anzi per lo più lo si loda, che diremo noi il bruno; il qual colore, quando è troppo fosco, e tende al nero, è detto presso: come avviene della vesta, che stando lungamente pressa sotto il torchio, prende perciò troppo il colore; questo stesso color fosco chiamarono gli antichi aquilo dal color dell’acqua”.
Tiziano, Ritratto di Carlo V
Tiziano, Ritratto di Carlo V

Tiziano, Ritratto di un cavaliere di Malta
Tiziano, Ritratto di un cavaliere di Malta

 


Giovanni Battista Moroni, Ritratto di Pietro Secco Suardo
Giovanni Battista Moroni, Ritratto di Pietro Secco Suardo

Raffaello, Ritratto di Baldassarre Castiglione
Raffaello, Ritratto di Baldassarre Castiglione

PUOI RICEVERE GRATUITAMENTE, OGNI GIORNO, I NOSTRI SAGGI E I NOSTRI ARTICOLI D’ARTE SULLA TUA HOME DI FACEBOOK. BASTA CLICCARE “MI PIACE”, ALL’INIZIO DELLA PAGINA, POCO SOPRA IL TITOLO DI QUESTO ARTICOLO. STILE ARTE E’ UN QUOTIDIANO, OGGI ON LINE, FONDATO NEL 1995

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.