Press "Enter" to skip to content

Nasce nuovo laboratorio per l’arte digitale. Spiare la fidanzata mentre dorme. Bufalini a Bologna


Paolo Bufalini, The Sleeper (life size), 2022, stampa a getto d’inchiostro su carta baritata Canson II, 103,5 x 130 cm (dettaglio)

OmniArtVerse è un laboratorio indipendente per l’arte digitale nato nell’estate del 2022. Si occupa di esplorare il rapporto tra arte e tecnologia, invitando artisti emergenti a sperimentare con i nuovi media digitali, accompagnandoli nel processo di ricerca, produzione e distribuzione di opere d’arte registrate sulla blockchain tramite non-fungibile-tokens (NFT), reperibili su Nifty Gateway.

Arte e tecnologia hanno vissuto un rapporto di profonda influenza reciproca nel corso dell’intero processo evolutivo della specie umana. La tecnologia ha avuto un impatto significativo sul modo in cui l’arte è stata creata, presentata e fruita, e l’arte è spesso stata in prima linea nell’esplorare e interpretare le implicazioni sociali e culturali dei nuovi media. A partire dalla convinzione che la tecnologia possa rappresentare uno strumento per porsi delle domande – più che fornire delle risposte – e mettere in discussione narrazioni e sistemi dominanti che ne modellano evoluzione e utilizzo, OmniArtVerse intende contribuire a costruire una comunità di persone interessate a comprendere meglio l’arte digitale e le sue potenzialità non solo dal punto di vista economico ma soprattutto come strumento creativo capace di aprire nuove prospettive.

Per il suo debutto, OmniArtVerse ha invitato Paolo Bufalini a ideare un progetto ibrido tra produzione artistica digitale e spazio fisico, che l’artista ha voluto dedicare alle complesse interazioni che intercorrono tra intimità, tecnologia, privacy, fiducia, controllo, perfettibilità e profittabilità del corpo. Nasce così Land of Nod, a cura di Treti Galaxie (Matteo Mottin e Ramona Ponzini), che riprende l’espressione idiomatica inglese to be in the land of Nod, sinonimo di asleep (addormentato). Se nel libro della Genesi, la Terra di Nod identifica un luogo popolato da visioni mostruose dove Caino viene esiliato dopo l’assassinio del fratello, dal Settecento in poi perde questa accezione cupa per coincidere con “il mondo dei sogni”.

Paolo Bufalini, The Sleeper (life size), 2022, stampa a getto d’inchiostro su carta baritata Canson II, 103,5 x 130 cm (dettaglio)

Il punto di partenza di Land of Nod è la registrazione dei dati biometrici (frequenza respiratoria, battito cardiaco, movimenti del corpo) della compagna di Bufalini, Federica, durante un’intera notte di sonno. La registrazione, effettuata tramite un dispositivo di monitoraggio indossabile, fornisce una sorta di ritratto in forma di dati, poi registrato come NFT sulla Blockchain e commercializzato a partire dal 2 febbraio 2023 tramite la piattaforma Nifty Gateway. L’artista ha documentato tale processo tramite una fotografia scattata con il banco ottico, in collaborazione con il fotografo Marcello Galvani. All’apparente incorporeità del digitale fa dunque da contraltare la materialità della fotografia analogica. Ne risultano una versione stampata a contatto – The Sleeper – e una stampa digitale a grandezza naturale – The Sleeper (life-size) – realizzata a partire dalla scansione del negativo.

Con il progetto Land of Nod, Paolo Bufalini non rinuncia alla pratica scultorea, che lo contraddistingue, come sottolinea Treti Galaxie: “Nelle sculture di Bufalini è sempre presente un accostamento tra elementi o situazioni apparentemente estranee. La loro relazione non si esplicita sul piano fisico ma si sviluppa in maniera intuitiva e inconscia nello sguardo di chi le osserva. Land of Nod è un’opera in cui presenza e assenza convivono. In generale, una scultura è caratterizzata da una presenza fisica nelle tre dimensioni spaziali. I dati sul respiro e sulla circolazione sanguigna raccolti per l’opera fanno tutti riferimento a volumi. Noi non possiamo vederli, ma interpolando i dati raccolti dal sensore biometrico un computer potrebbe facilmente ricostruirli e visualizzarli. È a tutti gli effetti una scultura, ma non è percepibile come tale dagli organi di senso di cui sono dotati gli esseri umani”.

Mettendo in campo la prospettiva personale – la relazione sentimentale con la propria la compagna – Bufalini duplica il rapporto di intimità che intercorre tra dispositivi tecnologici e utenti, in cui fiducia e timore per il controllo sono in continua rinegoziazione. In questo senso, la registrazione del respiro corrisponde simbolicamente al celebre topos del furto dell’anima, e la sua reificazione tramite l’autenticazione NFT non è che il corollario di questo processo. Nel saggio 24/7 – Il capitalismo all’assalto del sonno, lo studioso statunitense Jonathan Crary descrive il sonno come l’unica porzione temporale ancora impermeabile alle dinamiche di performatività e vantaggio economico. Mettendo a profitto anche quella che sembrava una sorta di zona franca, vengono sottolineati i nuovi gradi di pervasività raggiunti dai dispositivi tecnologici. Infine, l’artista è interessato alla feticizzazione del dato, all’idea che la registrazione sopravviva nel tempo alla persona, diventando il simulacro di una notte, dei movimenti e dei dati di un corpo nel momento di sua massima vulnerabilità.

Land of Nod, commissionato da OmniArtVerse e prodotto con il sostegno di Foundation for Art and Blockchain con il progetto grafico di Marco Casella, viene lanciato in concomitanza con la mostra beloved, a cura del duo curatoriale/editoriale Condylura, dove sarà esposta per la prima volta l’opera fotografica The Sleeper (life-size) presso Gelateria Sogni di Ghiaccio (2-12 febbraio 2023), nell’ambito dell’undicesima edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale di mostre, eventi e iniziative speciali promosso dal Comune di Bologna in collaborazione con BolognaFiere in concomitanza di Arte Fiera.

Paolo Bufalini (Roma, 1994) vive a Bologna, dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Tra il 2016 e il 2019 ha gestito lo spazio no profit TRIPLA, di cui è stato co-fondatore. Sue mostre recenti includono: MON viewing room (personale), Torino (2022); Casting the Castle III – They repeat themselves constantly, but do not create a sense of habit, Civitella Ranieri Foundation, Umbertide (2022); A paradise for smiling alligators, Mura Urbiche, Lecce (2022); Forget me not, Fabbri-Schenker Projects, Londra (2022); eve (personale), MASSIMO, Milano (2021); Futuro. Arte e Società dagli anni Sessanta a domani, Gallerie d’Italia, Vicenza (2020); Martedì (personale), Localedue, Bologna (2020); Estate Autunno, State Of, Milano (2019); Snoozin’ Gutssss, Neverneverland, Amsterdam (2019); Low (personale), Adiacenze, Bologna (2018); Bello, Dimora Artica, Milano (2018); Playing Scenic, Pinacoteca Nazionale, Bologna (2017); Tirarsi Fuori, P420, Bologna (2017). Nel 2021 è tra gli artisti selezionati per la residenza d’artista Nuovo Forno del Pane presso il MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Tra i premi ricevuti negli ultimi anni: Carapelli for Art (2022); Premio Combat (2020); Premio Acquisto Opere d’arte della regione Emilia-Romagna (2020). paolobufalini.com

Treti Galaxie è un art project fondato da Matteo Mottin e Ramona Ponzini. Il suo obiettivo è lavorare con gli artisti in maniera espansa, rispettandone i progetti e le idee e aiutandoli a produrre e sviluppare mostre nella maniera più completa. Per questa ragione sceglie di non avere una sede fissa ma di cercare ogni volta lo spazio che meglio si adatta al progetto a cui sta lavorando. Nel 2020 cura il progetto Endless Nostalghia, dedicato al lavoro del regista Andrej Tarkovskij, tra i vincitori del bando Toscanaincontemporanea2020. Nel 2021 è co-curatore di Supercondominio3 per il Castello di Rivoli – Museo di Arte Contemporanea, e curatore del Torino Social Impact Art Award, promosso da Artissima. Nel 2022 apre la stagione espositiva del NAM di Manifattura Tabacchi di Firenze con la mostra personale The Vernal Age of Miry Mirrors di Michele Gabriele, e cura la VI Edizione del Club GAMeC Prize. Collabora con Artissima come curatore della terza edizione del TSI Art Award e per la piattaforma Artissima Voice Over. Per la Fondazione Eataly Art House si occupa del coordinamento del Premio E.ART.H.. tretigalaxie.com

Ufficio stampa
Irene Guzman | Email irenegzm@gmail.com | Tel. +39 349 1250956

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.