Press "Enter" to skip to content

Storia, Dna e ricostruzione del volto di Tiy, la bella straniera regina d’Egitto, nonna di Tutankhamon


Le indagini del Dna costituiscono un supporto di straordinaria importanza anche in ambito archeologico. L’indagine genetica sulla mummia della regina egizia Tiy, una donna dai lineamenti molto regolari, morta a poco più di 50 anni, ha permesso di stabilire che, realmente, la “bella Signora” è la nonna paterna di Tutankhamon e di evidenziare un mistero, legato alle sue origini.

Oltre alla ricostruzione del volto della regina, un gruppo di studiosi tedeschi ed egiziani sono giunti a confermare ciò che gli egittologi avevano ipotizzato, da tempo. Tiy, nata 3420 anni fa a Panopoli, aveva origini straniere

Il prelievo di materiali genetici dai resti della mummia ha permesso ai genetisti di evidenziare l’aplotipo R1b, il più frequente aplogruppo presente in Europa occidentale, in Eurasia centrale ed in alcune regioni dell’Africa sub-sahariana e dell’Africa centrale. Le caratteristiche somatiche della regina rinvierebbero a una tipologia che troviamo piuttosto diffusa anche in Italia.

La mummia della regina in una foto del 1912

Una prima analisi della mummia fu compiuta dall’anatomista Grafton Elliot Smith nel 1912. L’imbalsamazione fu eseguita con grande attenzione: i lineamenti del viso sono perfettamente riconoscibili, così come la chioma, perfettamente conservata, al punto che Elliot Smith poté notare come la regina non avesse un solo capello grigio.

Il braccio destro è disteso lungo il corpo, mentre quello sinistro è piegato sul petto; in origine impugnava uno scettro, mai rinvenuto. Ciò portò subito, dopo lo scavo, a ritenere di essere al cospetto di una vera una regina. Nonostante la maestria degli imbalsamatori, la mummia mostra le tracce della violenza a cui la sottoposero i razziatori di tombe o altri malintenzionati: l’addome e il torace sono visibilmente sfondati, i piedi separati dalle gambe.

Rispetto all’immagine scattata al momento del ritrovamento – in cui i lineamenti e i capelli erano perfetti, il corpo e il volto, portati in altri ambienti subito processi di degrado. All’inizio del Novecento non esistevano ancora le tecnologie che avrebbero consentito di mantenere il corpo com’era stato trovato.

DIDATTICA: LE MUMMIE SPIEGATE AI BAMBINI

Ecco una bella lettura consigliata. La storia non ha più misteri! È venuto il momento di scoprire tutto sul passato dell’Antico Egitto, con tante sagome da montare e mille fatti curiosi da scoprire. Incontrerai faraoni, regine, mummie e tesori ritrovati nelle tombe, tutti da costruire! Ma anche storie, giochi e indovinelli. Età di lettura: da 8 anni.

Tiy era figlia di Yuya, un ricco possidente terriero che, nel Sud del Paese, aveva avviato anche una carriera politica, ricoprendo i ruoli di sacerdote, soprintendente dei buoi, comandante della cavalleria. La madre di Tiy, Tuia, oltre che responsabile dell’harem di Min, era inserita nella gerarchia di vari culti religiosi.

L’immagine della mummia scattata all’inizio del secolo scorso, una recente foto a colori e, alla nostra destra, la ricostruzione dei lineamenti

Alcuni egittologi avevano, ancor prima della prova del Dna, ipotizzato che il padre di Tiy fosse uno straniero. Il volto della sua mummia rivela lineamenti particolari e il suo stesso nome, Yuya, non sarebbe egiziano, ma straniero, adattato di volta in volta alle cadenze egizie, con numerosi mutamenti di pronuncia. Alcuni hanno pensato che le forti e anticonvenzionali opinioni religiose della regina Tiy fossero dovute proprio a un altro retaggio culturale, più che al suo forte carattere.

A circa 10 anni Tiy sposò Amenofi III – che ne aveva 12 – sovrano della XVIII dinastia egizia, ne divenne la moglie principale e gli diede numerosi figli, tra i quali il futuro faraone Akhenaton, – alla nascita era stato chiamato Amenofi – che avrebbe dato una svolta monoteista al regno egizio. Fu anche la madre a contribuire a quella scelta?
Il figlio di Akhenaton, Tutankhamon, appunto, si sarebbe poi trovato a far fronte alle proteste di popolo contro la scelta religiosa del padre – che aveva avuto anche pesanti implicazioni politiche ed economiche – sulla strutturata società egizia, ripristinando il vecchio “olimpo”-

Lasciando di sé il ricordo di una regina saggia, intelligente e forte, Tiy ottenne sempre il rispetto dei dignitari stranieri. I re stranieri erano disposti a comunicare direttamente con lei e attraverso di lei, che esercitò un ruolo attivo e costante negli affari esteri. È la prima regina d’Egitto il cui nome sia stato registrato su atti ufficiali. Prima di Tiy, scrivono O’Connor e Cline, nessuna regina apparve mai in posizione tanto preminente nella vita del marito. Inoltre compare regolarmente accanto al marito nella statuaria, nelle tombe, nei rilievi e sulle stele; i loro nomi sono affiancati su un gran numero di oggetti quali recipienti e gioielli, persino su grossi scarabei commemorativi.

 

Chi era Tutankhamon?
Per oltre 3000 anni i tesori e i misteri della tomba di Tutankhamon sono stati custoditi dalla sabbia del deserto. Tutto questo fino a quando gli archeologi e gli avventurieri del secolo scorso hanno scoperto l’ultima dimora del faraone bambino e ci hanno messi a confronto con quello che è a tutti gli effetti uno dei più grandi enigmi della storia.
Chi era veramente Tutankhamon? Perché il suo nome suscita ancora oggi un misto di timore e reverenza in chi lo ascolta? Quali segreti si nascondono dietro alla famosa “maledizione del faraone” che da decenni sta mettendo a dura prova le credenze di scienziati ed archeologi di tutto il mondo?
In questo libro starete per intraprendere un vero e proprio viaggio nel mistero. Un viaggio carico di suspense in cui niente è ciò che sembra e dove tutto può essere riletto da una diversa angolatura semplicemente spostando di poco la nostra prospettiva. Clicca qui per accedere al libro in vendita su Amazon

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.