L' anfiteatro ha un diametro di 44 metri di diametro ed ha un'arena di circa 27 metri. Ciò lo rende uno delle più piccole strutture di questo tipo, nel mondo romano. La datazione preliminare suggerisce che l'anfiteatro sia stato costruito durante il I secolo d.C. Poi, dopo due secoli, fu abbandonato. ma rimase in uso solo per circa due secoli fino all'abbandono.
Posts tagged as “Anfiteatro”

Scoperta una galleria d’anfiteatro romano a Volterra. Emerse le scale. Cosa si nasconde là in fondo?
In queste ore si lavora all'interno di una galleria dell'anfiteatro, con la rimozione del materiale. Nei giorni scorsi è stata portata in evidenza una scalinata che conduce alla sottostruttura e altre sorprese sono attese dalla rimozione di un "fiume di terra" alto circa 4 metri di terra, che hanno riempito - nei secoli - il gigantesco budello.
"La nostra città ha tanti luoghi magici e straordinari di cui andare orgogliosi. - dice Leonardo Latini, sindaco di Terni - Carsulae è un piccolo gioiello che dobbiamo sempre più valorizzare e tutelare. Dopo due anni di lavori coordinati dalla Direzione regionale dei musei dell'Umbria e dalla Soprintendenza dei Beni Culturali, viene restituito alla città l’anfiteatro #romano di Carsulae. L’inaugurazione è prevista per domenica 28 agosto alle ore 19.30 ed è aperta al pubblico. A seguire si svolgerà il concerto di Angelo #Branduardi, organizzato nell’ambito del festival Suoni Controvento (evento sold out)".
Le novità più sorprendenti sono state la scoperta del mondo sotterraneo dell’anfiteatro, formato da gallerie che si sviluppavano sotto il piano dell’arena funzionali all’organizzazione dei giochi, e di un ricco deposito di ceramiche di tradizione celtica, probabile testimonianza della presenza nell’area di un’area sacra precedente all’età romana
La struttura fu costruita nel IV secolo, utilizzando la cavità creata da un cava di materiali edilizi. L'impianto era lungo circa 50 metri e largo 40 metri. Il muri erano intonacati, mentre gli spalti, probabilmente, contavano su una perduta struttura lignea. Secondo gli archeologi svizzeri si tratterebbe del più recente anfiteatro romano dell'Impero. Gli scavi iniziali hanno permesso anche di identificare gli elementi di accesso alla struttura