Fu turbolenta protagonista di clamorosi scandali nella Bologna del ’500. Nell’opera citata da Vasari trasformò la biblica moglie di Putifarre in una donna impegnata a rivendicare il diritto alla libera espressione dei propri sentimenti
Leggi Articolo »Tag Archivi: donne artiste
Le donne futuriste. Tutte le artiste super-girl che spaccarono il mondo. La luce e l’elica. Le opere
Ogni capitolo del percorso, che procede per macro-temi – il corpo e la danza, il volo e la velocità, il paesaggio e l’astrazione, le forme e le parole – documenta una vena particolare delle artiste futuriste, dedite ora alle arti applicate, al tessuto, ora all’uso del metallo e, in generale, a una sperimentazione polimaterica e multidisciplinare nel campo delle arti figurative, ma anche letterarie e coreutiche
Leggi Articolo »Per essere libera prese i voti da suora. Così Lucrina Fetti poté dipingere con il fratello. Le opere
Giustina Fetti, rinunciò, come quando s'entrava in Ordini e congregazioni, al proprio nome per assumerne uno nuovo, legato a una particolare devozione personale o a cristiani esemplari. Il nome nuovo, giunse il giorno in cui si fece suora, nel 1614, nel convento francescano di Santa Orsola di Mantova. Trascorse l'infanzia a Roma, come il celeberrimo fratello Domenico Fetti e da lui apprese l'arte della pittura, attività che prosegui anche indossando il sacro abito poichè, in quel periodo, in seguito alla Controriforma, molte scene evangeliche o bibliche andavano dipinte non più con concessioni alla fantasia o alla consuetudine, ma nel serrato confronto con la verità del dettato del libro sacro. Lucrina pertanto. mentre il fratello, a Mantova, diveniva un ottimo pittore amatissimo dei Gonzaga, proseguiva l'attività della famiglia, pur in convento
Séraphine Louis de Senlins – La favola vera della cameriera divenuta artista
Ecco una rielaborazione in chiave artistica della favola di Cenerentola. La protagonista è Séraphine Louis (1864-1942), cameriera nella cittadina francese di Senlis con il pallino della pittura.
Leggi Articolo »Pittrici bresciane del passato. Dal Rinascimento al primo Novecento
Dalla pittrice suora del Seicento (Isabella Piccini, originaria di Livemmo) alle altre artiste bresciane ate prima del novecento. I nomi? Eufrasia Paglia, Amalia Biancardi, Adelaide Camplani, Amanzia Guerillot (allieva e moglie di Inganni), Eleonora Monti e Rina Soldo
Leggi Articolo »Vanessa Beecroft – Quotazioni gratuite e video
Puoi ricevere ogni giorno gratuitamente sulla tua home di Facebook gli studi, gli articoli, i saggi, i filmati e le quotazione dei pittori, le notizie sulle gratuità ai musei, gli annunci e le recensioni di mostre. Basta che ti clicchi mi piace, aprendo l'articolo o cliccando nella parte superiore della pagina
Leggi Articolo »Gli autoritratti delle pittrici – Il video
Quasi un gioco. Riconosciamo gli autoritratti delle pittrici che furono profonde interpreti del proprio tempo? Nel filmato di Gygist ne scorrono sessantasette perchè la prima opera è di Guercino, che ritrae una donna che dipinge. Cliccate sul video per fermarlo. E leggete la didascalia qui sotto. Il percorso è molto bello, ma impervio
Leggi Articolo »Prima e dopo. Vestita e nuda, forbici e fili. Taglio. Per ritrovare la sorella morta. Hilla Kurki. Il video
Racconta: "Esistono solo due tipi di storie: dalla vita alla morte e dalla morte al mondo dei vivi. Dopo che mia sorella è morta, ho sentito di essere intrappolata in un limbo, nell'aldilà, che apparteneva a qualcun altro. Non l'ho solo persa, mi sono persa. La serie Of Loss and Lightness narra una storia di navigazione attraverso il dolore. Usando il mio corpo e gli abiti della mia defunta sorella, esamino la relazione tra ricordi e materiali. Gli oggetti possono contenere emozioni? E si può accedere a queste emozioni racchiuse intervenendo sulla loro materialità?"
Leggi Articolo »Niki de Saint Phalle gratis quotazioni
Catherine Marie-Agnes Fal de Saint Phalle, conosciutoa come Niki de Saint Phalle (Neuilly-sur-Seine, Hauts-de-Seine, il 29 ottobre, 1930 - San Diego, California, 21 maggio 2002) era una scultrice, pittrice e regista francese. Era moglie dell'artista Jean Tinguely.
Leggi Articolo »Il filo e la corda nell’arte contemporanea. Le opere di Yolanda Carbajales Ferreiro
Yolanda Carbajales Ferreiro (Caracaa, 1968), laurea in Belle Arti a Salamanca nel 1991, è un'artista venezuelana che è passata da una figurazione tradizionale - di matrice collocata tra realismo e surrealismo poetico - a un'indagine condotta sulle forze espressive prodotte da fili e corde. Disegni, dipinti, ready made riproducono e colgono le torsioni della filatura. E' da notare che, spesso, corde e filo sono utilizzati come mezzi espressivi dell'arte femminile, come ciò che unisce e separa, che cuce e che strappa. Ha realizzato numerose mostre personali e collettive in Spagna e in altri paesi, tra cui Portogallo, Inghilterra, Svezia, Francia e Italia
Leggi Articolo »