Si fa strada in Fattori, dopo l’entusiasmo iniziale, e si accentuerà soprattutto negli ultimi anni di vita, una trasformazione, un sentimento di sconforto e sfiducia negli ideali risorgimentali che lo porta ben presto a considerare la guerra con amarezza, come un sacrificio dovuto, un’avversità della vita a cui semplicemente dover far fronte
Leggi Articolo »Tag Archivi: giovanni fattori
Perchè i macchiaioli furono annientati dagli impressionisti?
Con la celebre frase “Buonanotte, signor Fattori!” Roberto Longhi sanciva la “condanna” dell’Ottocento italiano. Eppure i Macchiaioli non furono inferiori ai colleghi Impressionisti. Pagarono cara, semmai, la perduta centralità in ambito artistico del nostro Paese rispetto alla Francia. Oggi, rivalutarli è un dovere condiviso
Leggi Articolo »Fattori, il disegno pulsante. Struttura e quotazioni dei quadri
Andrea Baboni per Stile: “La vitalità del segno del maestro livornese sembra non avere uguali nell’arte dell’Ottocento, per complessità ed autonomia di forme espressive, per rigore stilistico e respiro tematico”. L’interessante confronto tra opera grafica e dipinti
Leggi Articolo »Da Boldini a Segantini. Riflessi dell’impressionismo in Italia
La mostra - alla Gammanzoni dal 27 marzo al 28 giugno 2015 - presenta 35 opere, molte mai esposte a Milano, di alcuni tra gli indiscussi protagonisti dell’arte italiana dell’Ottocento.
Leggi Articolo »La modernità del disegno, da Boldini a Fattori, nella mostra di Castrocaro
LA MOSTRA - Inaugura il 28 febbraio la mostra: “Modernità del disegno tra Romagna e Toscana 1880-1914”, aperta fino al 28 giugno 2015 negli spazi del Padiglione delle feste di Castrocaro Terme (FC)
Leggi Articolo »Anticipazioni: a Castrocaro la modernità del disegno, da Boldini a Fattori
LA MOSTRA - Inaugura il 28 febbraio la mostra: “Modernità del disegno tra Romagna e Toscana 1880-1914”, aperta fino al 28 giugno 2015 negli spazi del Padiglione delle feste di Castrocaro Terme (FC)
Leggi Articolo »Giovanni Fattori
Giovanni Fattori (Livorno 1825 - Firenze 1908) e' il piu' conosciuto tra i pittori macchiaioli, un po' appartato durante il periodo di Castiglioncello, quando la poetica del movimento raggiunse la sua vetta e il gruppo gravitava intorno alla figura di Diego Martelli, ne divenne il piu'significativo artista a partire dagli anni '70
Leggi Articolo »Le pennellate dei Macchiaioli screzieranno, dal 26 dicembre, Cortina
In mostra al Le Muse 2 di Cortina d'Ampezzo, dal 26 dicembre al 6 gennaio, una selezione attentissima di “Venti capolavori dell’Ottocento italiano”
Leggi Articolo »I buoi bianchi di Giovanni Fattori
Si potranno di nuovo ammirare, grazie ad una vendita all’asta che si terrà a Roma con esposizione anche a Milano, alcuni capolavori della pittura macchiaiola del nostro Ottocento. Proveniente dalla celebre Raccolta Checcucci e da decenni conservato gelosamente in collezione privata, ricompare alla fruizione dei collezionisti il capolavoro di Vincenzo Cabianca I marmi di Carrara Marina, tela datata 1861, ...
Leggi Articolo »Fattori inedito
Andrea Baboni presenta su Stile una serie di disegni del maestro livornese mai pubblicati prima, tra cui un eccezionale studio per "L'assalto alla Madonna della Scoperta", forse la più bella scena di battaglia dipinta nell'800
Leggi Articolo »