Gli archeologi vedono una possibile interconnessione urbanistica tra la porta e il carattere monumentale dei resti portati alla luce, che suscitano un forte interesse archeologico. Domus di un personaggio eminente? Terme pubbliche elegantissime? Un albergo che ospitava il fior fiore dell'aristocrazia romana?
Posts tagged as “Ipocausto”
Il calore generato da un camino sul lato occidentale della stanza poteva far circolare tra i pilastri. Il soffitto in mattoni installato tra il massetto e i pilastri serviva anche ad accumulare calore. Come ben sabbiamo il sistema di riscaldamento a pavimento dei romani era particolarmente efficace. Un grosso focolare, posto generalmente in un punto più basso rispetto all'edificio, veniva caricato di legna che veniva bruciata. il fumo caldo, invece d'essere disperso immediatamente dalla canna fumaria veniva veicolato sotto il pavimento dotato di un'ampia intercapedine, realizzata con pilastrini di mattoni. Il pavimento, naturalmente, era perfettamente sigillato per evitare che i fumi entrassero in casa. Il tiraggio lento era garantito da una canna fumaria posta alla fine dell'area da riscaldare