Nel IX libro degli "Atti e detti memorabili degli antichi romani" di Valerio Massimo (I secolo d.C.) storico romano, appare la fiaba di Cimone e di Perro, con la quale l'autore intende richiamare le antiche virtù del popolo romano. Cimone, secondo quanto racconta Valerio Massimo, è condannato a morte e giace in prigione, stremato, senza cibo.
Posts tagged as “La Carità nell’arte”
Come nacque l'immagine di Babbo Natale. Il miracolo dei doni in una tavoletta del 1437: le monete d’oro lanciate di notte da san Nicola evitarono a tre ragazze di prostituirsi. E nel 1668 l’olandese Jan Steen dipinse i bambini alla base del camino (nella foto) con le strenne portate da Santa Claus
La tela risalirebbe al 1540 e sarebbe stata pertanto prodotta dal pittore a un'età matura, attorno ai cinquant'anni, nell'ambito di una committenza privata. L'opera sarà venduta all'asta da Christie's, a Londra, il 3 dicembre. Le origini del modello che attinge a Tiziano della Madonna Lochis. La scheda