Lavinia Fontana e lo Spagnoletto furono tra i pittori chiamati a documentare anomalie scientifiche da camera delle meraviglie. Dal ritratto della bambina-scimmia a quello della famigliola, in cui la mamma ha una barba fluente. Un interesse barocco, tra stupore e scienza, al servizio del vero
Posts tagged as “La gravidanza nell’arte”
E' nota soprattutto per i suoi grandi quadri di silhouette nere, che riprende, sotto il profilo tecnico dalle pratiche d'arte applicata viennesi e parigine, un tempo utilizzate per realizzare rapidamente ritratti di profilo. Il bianco e il nero posti in contrasto assoluto, in un'inconciliabilità cromatica, le carte decoupé con una violenta delineazione del tracciato ritagliate, i formati ampi,la ripresa di immagini di antiche fiabe trasformate in luoghi della violenza conferiscono a questa artista una notevole potenza.Oggetto del suo esame sono soprattutto le tensioni tensioni razziali in America, le repressioni compiute dal potere, la violenza di genere e la sessualità.
Con il passare del tempo e l’entrata del quadro nel mercato internazionale, si perse cognizione che lo stesso fosse l’autoritratto di Van Eyck con la moglie incinta, nella stanza nuziale. La frase sul muro e le condizioni della donna fecero reputare che si trattasse di un’opera legata al tradimento erotico.
Simpatico, questo set familiare, sul quale è stata chiamata un'ottima fotografa, specializzata nelle immagini d'arte, scattate sotto l'acqua. Una famigliola - padre, madre e due bambine - si riunisce in piscina, dopo aver bene accentuato il trucco con il mascara perchè l'occhio rimanga espressivo anche nell'ambiente subacqueo. Vogliono festeggiare insieme il pancione della mamma. E così avviene. Si trattiene il fiato e ci si immerge. Belle, al di là del quadretto domestico, le immagini che la fotografa ceca Lucie Drlikova ha ricavato, come osserveremo nel video.