Press "Enter" to skip to content

Testa di cazzi, maiolica di Francesco Urbini (1536). Fu tratta da un disegno di Leonardo?


Francesco Urbini, Testa de cazi (da Casteldurante), 1536, piatto maiolica. Ashmolean Museum, Oxford
Francesco Urbini, Testa de cazi (da Casteldurante), 1536, piatto maiolica. diametro 23 centimetri Ashmolean Museum, Oxford

In anticipo su Arcimboldo, Francesco Urbini, realìzzò questo composito “tutto che diventa uno”, nel 1536, dipingendo un volto con la giustapposizione di un considerevole numero di peni, accolti su un piatto fondo di maiolica di Casteldurante. Si ritiene che questi giochi di composizione possano essere fatti risalire all’epoca di Leonardo, soprattutto come elementi giocosi.

Fu però Arcimboldo a nobilitare i ritratti compositi, assegnando ad essi un valore semantico non legato a un oggetto unico reiterato, come avviene in Urbini, ma ispirandosi all’idea dell’En to pan, l’uno in tutto e il tutto in uno, meditazione con toni spettacolari attorno al rapporto convergente della moltitudine, in direzione dell’Uno, con un discorso che, al di  là degli effetti notevoli, composti di frutta, pesci ecc, nascondeva meditazioni di tipo neoplatonico, ermetico e pitagorico. E si potrebbe, in effetti dubitare, che il piatto di Urbini sia successiva alle “invenzioni” di Arcimboldo, ma la data sul retro inchioderebbe l’anno di produzione al 1536, quando il futuro pittore milanese aveva soltanto dieci anni. E se Urbini avesse utilizzato un’idea o  addirittura un disegno di Leonardo? Gli indizi sono notevoli. Sappiamo che la maiolica dipinta, in quell’epoca, riscuoteva un grande successo e che i disegni di Raffaello vennero ampiamente utilizzati per “istoriare” la ceramica. Ciò che appare singolare, in quest’opera, è che la scritta sul cartiglio è vergata da destra a sinistra, come soleva Leonardo.

Essa non è speculare alle normali stesure leonardesche – non ha cioè le lettere ribaltate lungo l’asse, che caratterizzano i manoscritti del pittore-scienziato – eppure il gioco dell’inversione delle lettere ha qualche rinvio con il lavoro del grande maestro toscano. Forse Urbini preferì rendere più semplicemente leggibili le parole, mantenendo il verso delle lettere, conservando speculari – se egli come pare, assunse come idea un disegno di Leonardo –  solo la C e la Z di CAZI, e ciò per velare ulteriormente il sostantivo volgare. Eppure quelle lettere speculari, legate alle ipotesi già formulate sull’ipotesi iconografica sulla possibile provenienza leonardesca del disegno, portano in direzione del Da Vinci o del suo ambito. Leonardo amava le barzellette o storielle sporche e ne scrisse diverse a margine dei suoi trattati; come lavorò molto su espressioni caricate o caricature.

Ma torniamo al piatto. La lettura da destra a sinistra avrebbe consentito l’accesso del significato dell’intera frase misteriosa a un pubblico avveduto, dopo aver provato a leggerla e rileggerla. Sul retro del piatto Urbini comunque aggiunse la chiave per giungere alla soluzione del giocoso enigma, scrivendo: ” El breve dentro voi legerite Vieni i giudei se intender el vorite (Leggerete il biglietto come fanno i Giudei, se volete capirne il significato).
Quindi il lettore tornava dalla parte del ritratto composto di peni e leggeva finalmente la frase: “Ogni homo me guarda come fosse una testa de cazi“.  Il termine “testa di cazzo”, che noi italiani utilizziamo attualmente come offesa, aveva un’analoga valenza semantica tra i nostri antenati e per quanto la frase sia involuta forse suonava. “Ognuno mi guarda come fosse una testa di cazzo” o “chi mi guarda è una testa di cazzo”.Qualcosa di simile alla frase infantile “Scemo chi legge”.
Provate ora a leggere. Da destra a sinistra. Ogni parola finisce con un trattino.

Francesco Urbini, Testa de cazi (da Casteldurante), 1536, piatto maiolica. Ashmolean Museum, Oxford
Francesco Urbini, Testa de cazi (da Casteldurante), 1536, piatto maiolica. Ashmolean Museum, Oxford

A lungo si è dibattuto sull’autore di quest’opera siglata, sul verso, Fr. In un primo momento si era ritenuto che il lavoro fosse ascrivibile a Francesco Xanto Avelli da Rovigo (Rovigo, 1486 circa – Urbino, 1542 circa), ceramista, colto umanista, poeta alla corte di Francesco Maria I della Rovere, duca di Urbino. Francesco Xanto Avelli collaborò con Mastro Giorgio Andreoli da Gubbio a cui affidava il lustro delle proprie ceramiche, cioè le operazioni finali di trattamento dell’opera.
La “Testa de Cazi” è invece attribuita a Francesco Urbini, appartenente ai seguaci del veneto. Urbini fu attivo a Gubbio e Deruta. Tra il 1531 e il 1536 risulta operante a Gubbio.

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.