Press "Enter" to skip to content

Tutto sulla Madonna dei Fusi di Leonardo. Originale perduto? E' tra repliche e copie?

Seguici su Facebook e metti Mi Piace alla pagina di Stile Arte:


di Roberto Manescalchi
Con il termine “Madonna dei Fusi” si indica l’opera, dipinta da Leonardo, che fu sicuramente una delle immagini sacre più rappresentative del rinascimento e che ancora oggi rappresenta un “fondamentale” nella storia dell’arte. Sappiamo attraverso il Carmelitano Fra Pietro da Novellara, ambasciatrice di Isabella d’Este, che ne dà anche una breve descrizione, che Leonardo la dipinse nel 1501, durante il suo secondo soggiorno fiorentino. Il genio, che alloggiava presso i serviti nella foresteria laica della Santissima Annunziata la dipinse per il potente segretario del Re di Francia Monsieur Florimond de Robertet.
Confronta in questo giornale:
www.stilearte.it/se-quelle-rocce-son-le-balze-del-valdarno/
Nell’articolo, prezioso, si dà conto anche della recente identificazione del paesaggio oggetto dello sfondo del dipinto, operata da Carlo Starnazzi nel suo: La Madonna dei Fusi e il paesaggio del Valdarno Superiore, ed. Città di Arezzo, 2000.
Purtroppo l’originale di Leonardo è andato perduto e conosciamo l’opera solo attraverso le numerose repliche dei suoi allievi cosicché più che della “Madonna dei Fusi” potremmo dire che presentiamo oggi tutta una serie di “Madonne dei Confusi”*. Anche se potrebbe essere successo che Leonardo abbia supervisionato l’opera di qualche allievo e o possa anche essere intervenuto direttamente nella realizzazione/correzione di un qualche particolare la produzione della sua bottega è di qualità manifestamente inferiore e certo non può essere paragonata con quella del maestro. Le copie possono solo rendere una vaga idea di quel che il maestro poteva aver realizzato.
*La definizione non è nostra, ma di Federico Zeri coniata nell’occasione dell’infelice tentativo di presentazione di una delle tante copie come opera autografa di Leonardo.
“LA MADONNA DEI FUSI DI LEONARDO DA VINCI – tre versioni per la sua prima committenza francese -” In questo ricco ed elegante volume di 144 pagine per 84 euro, Carlo Pedretti e Margherita Melani sostengono essere tre le versioni riconducibili a Leonardo e alla sua cerchia più stretta: la Madonna Reford (Fot.1)

Fot.1

, la Madonna Buccleuch (Fot. 2)
Fot.2

e quella Crespi (Fot. 3).
Fot.3

A tutti gli effetti da ritenersi le tre versioni della sua prima committenza francese almeno stando ai due studiosi che… noi qualche dubbio lo nutriamo. La pubblicazione sembra pensata per la valorizzazione della versione Crespi di cui ignoriamo l’attuale ubicazione. Da un articolo del Corriere di Como di giovedì 20 novembre 2014 a firma di Lorenzo Morandotti sappiamo essere ubicata in un non meglio precisato punto del Ceresio (dovrebbe essere il lago di Lugano) in disponibilità di un collezionista americano (Crespi ?), ma che certamente ricomparirà in una delle infinite mostre dedicate al genio che si stanno allestendo in questi periodi.
Circa la Redford, già indicata come Montreal ed oggi in collezione privata a New York pur di squisita fattura ci sovviene l’operare del copista della Monna Lisa del Prado, confronta qui: www.stilearte.it/la-gioconda-e-le-sue-sorelle-gemelle-o-piu-giovani-o-vecchie-qual-e-la-vostra-monna-lisa-ideale/
L’opera, sicuramente eseguita nell’ ambito dell’atelier del Vinci, ci pare sicuramente più dura, cristallina e spigolosa rispetto alla morbidezza posta in essere comunemente dal maestro. Della versione Buccleuch già conservata nel castello di Drumlaring ed oggi, dopo che fu trafugata nel 2003 e ritrovata nel 2007, in prestito nella Galleria Nazionale di Scozia ad Edimburgo troviamo una qualche assonanza con i modi dell’autore della Gioconda di Isleworth. Modi di bottega e vicini certamente all’operare del maestro, ma che non ci convincono affatto della loro autografia. La Crespi, per quel che possiamo apprezzare dalla foto reperita nell’articolo già citato, sembrerebbe presentare un volto della vergine scorciato in modo anomalo rispetto al comune disegno di Leonardo e la mano che cinge il bambino sembra abnorme, per non dire della macroscopica sproporzione tra pollice ed indice e tale da far escludere, a mio avviso, qualsivoglia controllo operato da Leonardo. Detto delle tre che, forse, si avvicinano di più a quella che dovrebbe essere la versione originale, vi propongo ora la solita carrellata di copie, per rimarcare, anche in questo caso, l’enorme fortuna storica dell’opera del genio. Iniziamo con tre disegni il primo (Fot.4)
Fot.4

mostra una testa muliebre assolutamente riconducibile al modello di cui stiamo trattando e seppur la foto sia di infima qualità ed in bianco e nero crediamo proprio possa trattarsi del disegno preparatorio, bellissimo, di Leonardo per la sua Madonna dei Fusi. Disegno che ci mostra la siderale lontananza dal maestro delle copie di cui fin qui abbiamo trattato. Il disegno si dovrebbe trovare nel Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi almeno stando a quanto riportato in: Leonardo da Vinci, 1956, Reynald & Co., New York, p. 179. Da noi, in assenza di altre indicazioni, non reperito e, a quanto pare, neanche da Carmen Bambach nel suo imponente “Leonardo da Vinci master draftsman (The Metropoltan Museun of Art e Yale University Press, 2003). Il Secondo (Fot.5) in collezione privata New York, secondo noi riconducibile al Sodoma (Giovanni Antonio de’ Bazzi)
Fot.5

è forse la testimonianza più precisa dopo l’autografo di cui abbiamo appena trattato della testa della Vergine dei Fusi di Leonardo. Infine il terzo, sempre al Gabinetto disegni e stampe degli Uffizi e sempre non verificato per mancanza di indicazioni precise, di mano non ben identificabile (Fot.6), ci mostra l’intera composizione. Disegno che crediamo appunto necessario alla redazione di una delle tante copie.
Fot.6

Dopo i disegni, di un qualche rilievo e degne di un minimo di considerazione sono: La copia del museo Soumaya di Città del Messico, già in collezione privata francese (Fot.7)
Fot.7

quella del Galleria Nazionale di Scozia (Fot. 8) che, sempre ad Edimburgo, fa pendant la versione Buccleuch di cui abbiamo già trattato
Fot.8

quella che troviamo in Palazzo Costa a Piacenza (Fot. 9)
Fot.9

la copia del Circolo Ufficiali di Milano (Fot.10)
Fot.10

la versione, tardissima testimonianza, del Museo di Cordova

quella interessantissima, miscuglio di Vergine delle Rocce e di Madonna dei Fusi, realizzata da Martino Piazza da Lodi e conservata nella galleria di arte antica di Roma (Fot.12).
Fot.12

Naturalmente ne esistono tante altre ancora, tra cui quelle del Musées des Beaux -Arts di Digione e del Worcester Art Museum che per pietas e per non tediarvi ulteriormente omettiamo. Tra le infinite copie coeve e o tarde battute in aste minori che puntualmente ricompariranno nei prossimi mesi e o che, a nostra insaputa, sono già ricomparse dotate di compiacenti e preziosissimi expertise che ne comproverebbero la realizzazione da parte del Vinci ne ricordiamo solo una, ubicazione sconosciuta, già attribuita a Bernardino Luini (Fot. 13), ma che a noi pare con una qualche assonanza al disegno di testa già ricondotto al Sodoma anche se la pessima e piccola foto dal vecchio catalogo di un’asta minore consente ben poche considerazioni.
Fot.13

La chicca in anticipo per i lettori di Stile è che, tra gli addetti ai lavori, si mormora di un ritrovamento al Louvre della vera Madonna dei Fusi. Voci che circolano parlano di imminente presentazione di quello che sarebbe il nono capolavoro di Leonardo presente nel museo. Sembra siano stati fatti tutti i confronti possibili e immaginabili con le altre opere e che tutto torni e sia compatibile. A mente del fatto che tra compatibilità, e certezza c’è una qualche differenza di significato… Speriamo che tutto torni veramente e che non si tratti dell’ennesima Madonna dei confusi.
Tra qualche giorno, con qualche novità, Leonardo ed i suoi studi, disegni e dipinti, sul volo degli uccelli.

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.