Press "Enter" to skip to content

Una strada romana, una peschiera, un pozzo e ipogei sepolcrali trovati durante scavo archeologico a Lucca


Una strada glareata di epoca tardo antica, le strutture del primo nucleo del convento di S. Nicolao a Lucca, riferibili agli edifici donati dai Busdraghi alla comunità monacale agostiniana di Santa Maria della Croce, che vi si stabilì fra il 1331 e il 1334, sistemazioni e reperti del periodo rinascimentale, quattro camere sotterranee usate come “sepoltura collettiva” coi resti delle suore agostiniane ospitate nell’antico complesso monastico durante il XVII secolo.

Antica peschiera nella quale veniva allevato il pesce. Foto Provincia di Lucca e Massa Carrara

Sono questi i primi risultati dello scavo archeologico aperto nel grande complesso da oltre 10mila metri quadrati sotto l’egida della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara, all’interno dell’enorme cantiere edile aperto dalla Provincia di Lucca per i lavori di ristrutturazione, recupero e adeguamento dell’immobile che tornerà ad ospitare studenti e professori del Liceo delle scienze umane ‘Paladini’ e dell’istituto professionale ‘Civitali’ di Lucca.

Un pozzo e una strada glareata – cioè acciottolata – romana trovati dagli archeologi nel corso degli scavi @ Foto Provincia di Lucca e Massa Carrara

Le scoperte sono state annunciate nel corso di una conferenza stampa che si è svolta ieri – lunedì 29 maggio – a Palazzo Ducale di Lucca, cui hanno preso parte il presidente della Provincia Luca Menesini, il funzionario archeologo della Soprintendenza Neva Chiarenza, e l’arch. Francesca Lazzari, Rup dell’intervento di recupero del S.Nicolao.

Nel complesso di S. Nicolao da alcuni mesi è al lavoro un’équipe di archeologi e antropologi diretta dall’archeologa Chiarenza della Soprintendenza, per garantire il recupero e la tutela del patrimonio storico conservato nel sottosuolo dell’ex convento. Un gruppo di esperti di cui fanno parte anche gli studiosi Elisabetta Abela, Domenica Barreca, Letizia Cavallini, Ivana Fusco, Luca Grassi, Giovanni Sodi e Maria Scalici della direzione operativa del restauro.

“Sapevamo che i lavori allo storico ex convento erano complessi, anche perché la possibilità di ritrovamenti importanti era alta, come nei fatti è stato – commenta il presidente della Provincia, Menesini – . Ringrazio la Soprintendenza e le archeologhe per la collaborazione: riuscire a conciliare il loro compito e il lavoro della ditta che sta riqualificando la scuola per restituirla agli studenti del Paladini durante le vacanze di Natale non era semplice, richiedeva impegno da ambo le parti e abbiamo incontrato grande disponibilità e sensibilità.
I ritrovamenti del Civitali-Paladini arricchiscono ulteriormente il patrimonio archeologico del nostro territorio e permettono agli esperti – ma anche a tutti gli interessati – di conoscere un passato lontano ma affascinante. I ritrovamenti raccontano storie di altre epoche e di altre genti, che devono appartenere al sapere della città e dei suoi cittadini, ed è per questo importante oggi parlarne anche alla stampa non specializzata. I luoghi non hanno una storia, hanno tante storie e meritano di essere narrate”.

“La piena disponibilità e collaborazione della Provincia – spiega dal canto suo la dott.ssa Chiarenza – sta consentendo di portare avanti un’indagine approfondita su vari aspetti di rilevante interesse per la topografia storica e per la società di Lucca dall’epoca tardo antica fino al medioevo e all’età moderna. È di questi giorni il rinvenimento di una strada glareata, databile al IV secolo d.C., messa in luce durante gli interventi in fondazione. Si tratta per ora della testimonianza più antica di frequentazione dell’area, attestazione di quella viabilità esterna alle mura romane che, raccordandosi con il sistema di ‘cardines’ e ‘decumani’ cittadini, garantiva i collegamenti con la campagna circostante e con gli assi viari maggiori”.

La maggior parte dei ritrovamenti va riferita, invece, al complesso conventuale di San Nicolao, documentato all’interno delle mura medievali fin dal XII-XIII secolo. Lo scavo archeologico, infatti, ha riportato alla luce le strutture del primo nucleo del convento, riferibili agli edifici donati dalla potente famiglia lucchese dei Busdraghi alle agostiniane di Santa Maria della Croce.
Il confronto fra le strutture messe in luce e la cartografia storica ha permesso di ricostruire l’aspetto dell’edificio in questa prima fase di vita: chiuso entro un alto muro di cinta, si articolava intorno al chiostro centrale a pianta quadrangolare, dotato di portici sorretti da un colonnato; al centro un giardino suddiviso in quattro parti uguali da due camminamenti con pergole disposti a croce. Unica eccezione alla corrispondenza tra documentazione scritta e archeologica è il pozzo, segnalato nelle carte storiche all’incrocio dei vialetti interni al chiostro, e rinvenuto invece nell’angolo sudorientale del giardino, servito da un apposito vialetto perimetrale; a sud del chiostro si estendevano gli orti. L’ingresso all’area monastica avveniva dalla via pubblica, attraverso un passaggio, allineato al camminamento centrale del chiostro di cui è stato riportato in luce il pavimento a ciottoli, delimitato da muretti laterali.

L’ipogeo con i resti delle suore @ Foto Provincia di Lucca e Massa Carrara

Una quantità e qualità di dati inaspettata, inoltre, sta venendo alla luce dall’ambiente posto a nord est del chiostro, limitrofo alla parte absidale della chiesa di San Nicolao. Qui la rimozione del pavimento ha permesso di scoprire un piccolo vano centrale con botola e tre ambienti paralleli e allineati, di maggiori dimensioni, a pianta rettangolare allungata: si tratta di “sepolture murate”, che hanno ospitato, nel corso del tempo, le salme di individui femminili appartenenti all’istituzione religiosa. Il numero di inumati, adulti e infantili, e gli oggetti di corredo permetteranno di ricostruire aspetti inediti del microcosmo femminile nella Lucca del XVII secolo.

Tra i resti dei defunti della comunità religiosa le archeologhe della Soprintendenza hanno individuato, grazie ad un’iscrizione, quelli della madre superiora, suor Petronilla Guinigi, della nota e potente famiglia lucchese che ebbe anche un importante ruolo politico a Lucca all’inizio del 1400.

“L’importanza del rinvenimento così come le difficoltà operative per il recupero dei dati – aggiunge la funzionaria Chiarenza – hanno spinto la Soprintendenza ad affiancare la Provincia, subentrando anche come committente per questa sezione di indagine archeologica, in modo da non causare ritardi e disagi nei lavori in corso per il recupero dell’intero complesso”.

La pavimentazione in ciottoli @ Foto Provincia di Lucca e di Massa Carrara

Al pieno Rinascimento potrebbero risalire, invece, i resti di alcune peschiere in muratura, costruite lungo il muro perimetrale, così come un piccolo vano sotterraneo, scoperto nell’ala est del chiostro, sotto la grande sala utilizzata come refettorio: l’ambiente, accessibile dalla mensa conventuale attraverso una botola ricavata nel pavimento e una scala in muratura, era utilizzato come cantina per la conservazione del vino, come indicano i resti di pancali per il sostegno di botti rinvenuti lungo le pareti.

👍👍👍 Se ti e’ piaciuto questo articolo, seguici comodamente su Facebook. potrai leggerne gratuitamente tanti altri, d’arte e d’archeologia, quotidianamente, mentre sei sul tuo social. le cronache delle scoperte giornaliere, le analisi, le grandi storie.  Clicca qui per seguire la nostra pagina di Facebook

Come vendere e guadagnare da casa: quadri, preziosi e oggetti da collezione - Fare gli artisti e guadagnare

VUOI VENDERE OPERE DI GRANDE VALORE O COLLEZIONI INTERE? QUI consulenza alle operazioni di vendita. Contattaci e i nostri esperti ti guideranno con competenza. Invia le immagini e i dati in una mail a redazione@stilearte.it inserendo nell'oggetto la dicitura "Vendita quadri". Ti ricontatteremo al più presto
2 - GUADAGNARE DA CASA - Vendi da qui quadri e cose vecchie alle vere aste. Istruzioni-kitCome guadagnare senza uscire di casa e standosene comodi sul divano? E' facile. Magari hai già un quadro o un oggetto di collezionismo che vuoi vendere in modo sicuro, prendendo bene. Magari, invece, devi far mente locale per cercare in casa, in cantina, in soffitta. Chiedi ad amici e parenti gli oggetti che non servono più. Iscriviti subito gratuitamente alle aste Catawiki con i link sicuri che troverai qui sotto e parti per un'avventura tranquilla e redditizia. Non dovrai nemmeno uscire di casa per portare il pacco in posta o dallo spedizioniere, perché, a vendita avvenuta, passerà lo spedizioniere stesso a ritirare, da te, il pacco. Catawiki cerca oggetti speciali, quelli che ormai non si trovano più nei negozi o che sono "fuori di testa". Ma cerca anche quadri di valore, stampe e tanti oggetti di collezionismo.Proponi in vendita all'asta i tuoi oggetti con Catawiki: clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si aprirà una pagina come quella della fotografia qui sotto. Gratis 3 - FARE GLI ARTISTI E GUADAGNARE – Ecco comeQui le regole e gli indirizzi per gli artisti e i fotografi artisti che vogliono mantenersi, vivendo di pittura e arte, nell'era del web.PER INIZIARE A VENDERE la tua opera d'arte, CLICCA SUL LINK ARANCIONE, qui sotto. Non sono richieste cifre di adesione o iscrizione, né ora né in futuro. Servono solo le foto, che puoi scattare alla tua opera anche con il telefonino. La tutela dell'utente è completa, sotto ogni profilo, con garanzia assoluta di gratuità, privacy e supervisione della correttezza di ogni operazione da parte un notaio, il Dott. J. Borren dello studio M.J. Meijer Notarissen N.V., Amsterdam. Anche la presenza notarile - pure essa completamente gratuita per l'utente - è una garanzia assoluta delle modalità operative e delle dichiarazioni di gratuità del servizio.> Vendi le tue opere d'arte con Catawiki: Clicca qui, su questa riga,  per iniziare le operazioni. Tutte gratuite. Ti si apre una pagina come quella della fotografia qui sottoIscriversi a Catawiki è semplice, rapido e soprattutto sicuro. Abbiamo testato questa importante casa d'aste e possiamo dare il nostro personalissimo "pollice in su" in quanto a correttezza, professionalità e preparazione. Fare affari è ancora possibile anche nell'era della crisi!

Colori ad olio - Quali scegliere? Le risposte nell'articolo a cura della redazione di Stile arte

COLORI A OLIO, ecco i più venduti. Approfitta dell'offerta Amazon (vedi i prodotti qui di seguito) attraverso la selezione effettuata dalla nostra redazione, che ha individuato i prodotti migliori ai prezzi più convenienti.

Vuoi rimanere aggiornato su offerte, occasioni, gadget a prezzi stracciati? Moda, arte, tecnologia sono la tua passione? Segui il nostro canale Telegram. Stile arte seleziona per te i prezzi del momento. Buoni, sconti e opportunità da cogliere al volo. L'iscrizione è semplice e grautita, Clicca qui per iscriverti al canale: https://t.me/stilearteSei poco pratico di Telegram e vuoi capire di cosa si tratta? Leggi questo nostro approfondimento -> https://www.stilearte.it/?p=279033

Colori a olio: ecco le recensioni:

MAIMERI: Olio puro. Una soluzione di alta qualità. Questo prodotto, infatti è definito puro in quanto il colore non è mescolato con altre sostanze. Si tratta di olio più pigmento e nulla più, se non un minimo apporto di additivi per migliorare la qualità del colore. Caratteristica principale, infatti, è l'attenzione e la fedeltà del colore. Un prodotto studiato per il risultato cromatico migliore possibile. Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Maimeri
 
Maimeri 0398100 - Set Tubi Olio Classico,10 Colori Assortiti. Prezzo: 42 euro (più spese spedizione)
  

Royal Talens: il rinomato brand - fondato nel 1899 e da sempre sinonimo di grandissima qualità - ha presentato  il suo più prestigioso set di pittura ad olio. Se si vuole acquistare o regalare il meglio del meglio ecco l'Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli. La vernice ad olio della gamma Rembrandt è realizzata con la più elevata concentrazione possibile di pigmento finemente macinato, con tutte le 24 pitture del set classificate come resistenti per 100 anni alla luce.Clicca qui per visualizzare e acquistare i prodotti Royal Talens

Royal Talens – Scatola con colori ad olio Rembrandt – Edizione 'Excellent' in custodia in legno – Con vernice, tavolozza e pennelli - Acquistala qui
E' possibile acquistare anche un set più accessibile al grande pubblico,  il Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition. Meno colori e meno accessori, ma qualità massima.
Royal Talens - Rembrandt Oil Colour Box - Master Gold Edition - Acquistala qui
 FERRARIO: Van Dyck. Una gamma con uno dei migliori rapporti qualità/prezzo. Ideale per chi è alle prime armi ma, data la qualità del prodotto, molto utilizzata anche dagli esperti del settore. Purezza, intensità delle tinte e impasto untuoso sono  le caratteristiche principali.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Ferrario 
CASSETTA IN LEGNO DI FAGGIO MISURE 30X40 COLORI OLIO VAN DYCK FERRARIO
 OLD HOLLAND: un prodotto per puristi. Old Holland produce ancor oggi i suoi colori utilizzando le tecniche e le formule tradizionali. Uno dei marchi più ricercati dagli artisti fin dalla nascita della pittura ad olio. Il prezzo non è certamente adatto alle tasche di tutti ma si tratta pur  sempre della "Ferrari" dei colori ad olio.  Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori Old Holland
Old Holland: Colori - Qui trovi una selezione di colori a olio
WILLIAMSBURG: una linea e un prodotto che si fregia di essere stato creato dagli artisti stessi, per la migliore resa possibile. Ogni tonalità risulterà diversa nell'impasto, che può essere più o meno granuloso o più o meno oleoso, in quanto appositamente studiata per la resa cromatica miglioreClicca qui per visualizzare e acquistare i colori Williamsburg
Williamsburg olio Signature colori Set - Prezzo: EUR 63,70 + EUR 11,77 di spedizione
WINSOR & NEWTON:  la giusta via di mezzo. Il prezzo è alla portata e la qualità offerta è sicuramente di medio/alto livello. E' la linea Winsor & Newton, utilizzata dalle accademia. Buona  qualità dei colori, ad un prezzo abbordabile Clicca qui per visualizzare e acquistare i colori WINSOR & NEWTON
Winsor & Newton Winton Oil Assortimento 10 Tubi 37 ml Assortiti - Prezzo consigliato: EUR 51,30 Prezzo OFFERTA: EUR 43,90 | Spedizione 1 giorno Risparmi: EUR 7,40 (14%) Tutti i prezzi includono l'IVA.